La prima domenica di primavera festeggia con noi la Giornata Regionale per i Colli Veneti!
Istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con la LR n.25/2021, lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico dei nostri Colli Veneti, la cui ricchezza è composta da un mosaico di paesaggi unici, piccoli borghi, remote chiesette, antichi mestieri, tradizioni popolari e prodotti tipici.
E come poteva Primavera del Prosecco Superiore, che ogni anno anima le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità, non cogliere questa nuova occasione per celebrare il nostro Paesaggio? Ma andiamo per gradi!
Le attività in programma domenica 27 marzo
In tutta la regione sono in programma più di 100 appuntamenti, ma è un numero destinato a crescere giorno dopo giorno, tra visite guidate, passeggiate, incontri, degustazioni, aperture speciali…e molto altro!
Clicca qui per scoprire tutte le attività in programma!
La cerimonia ufficiale della Giornata regionale dei Colli Veneti del 27 marzo si terrà al Castello di Conegliano alle 11.00 e sarà trasmessa in diretta Facebook sui canali Unpli Veneto Pro Loco. Verranno premiati i vincitori del contest fotografico Colli Veneti in un Click e il vincitore della Call for logo Un biglietto da Visita per i Colli Veneti.
Bentornata Primavera
In occasione della Giornata Regionale dei Colli verrà presentata ufficialmente la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore!
Sono molte le attività che le Mostre del Vino hanno preparato per dare il via assieme alla nuova rassegna: scoprile qui sotto! I dettagli per le prenotazioni sono disponibili qui.

Alle ore 11.00 segui la diretta della Giornata Regionale per i Colli Veneti: ci saremo anche noi! La diretta sarà visibile sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Comitato Regionale UNPLI Veneto!
La Giornata dei Colli Veneti e il suo logo creato dall’agenzia Wachipi & Matteo Fuccelli
I Colli Veneti sono un’area ricca di storia e tradizione. Con la legge regionale sono state individuate le seguenti zone:
Colli Euganei, Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Montello, Colli Asolani, Colline del Garda, Colline Moreniche, Colline della Valpolicella, Colline della Valpantena, Torricelle, Colline dell’est veronese, Colli Berici, Colline delle Prealpi Vicentine, Colline della Pedemontana vicentina.
Tra le linee di intervento avviate dalla giunta regionale, in collaborazione con UNPLI Veneto, c’è stata una call per la realizzazione di un logo capace di rappresentare i colli nella loro ricchezza ed eterogeneità, con il loro patrimonio naturalistico, storico, culturale ed enogastronomico. Il logo vincitore è stato presentato nella giornata di martedì 8 marzo presso la sede del Consiglio Regionale del Veneto dall’Assessore Cristiano Corazzari, dal Consigliere Marco Zecchinato e dal Presidente di UNPLI Veneto Giovanni Follador.

I colli sono rappresentati dalle linee che si intrecciano sinuose: dalla loro composizione nasce la sagoma del leone alato. Le linee centrali che si intersecano e vanno rispettivamente in direzioni opposte richiamano un libro aperto. La coda che arrotolata forma infine la C dei colli e l’intersezione tra ali e corpo indica la V di veneti.
https://blog.primaveradelprosecco.it/27-marzo-2022-giornata-dei-colli-veneti/Torna la Primavera del Prosecco Superiore…ancor più spumeggiante!Torna la Primavera del Prosecco Superiore e tornano le Mostre del Vino. Questa la convinzione del Comitato Organizzatore della rassegna enogastronomica dedicata al prodotto simbolo delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco.
I referenti delle Mostre ottimisti per la 27^ edizione
Gli organizzatori della Primavera del Prosecco Superiore, riuniti nei giorni scorsi per decidere come sviluppare la nuova edizione della rassegna, hanno espresso – con encomiabile entusiasmo – la volontà di ripristinare il consueto calendario di mostre del vino ed eventi da realizzarsi in presenza, per tornare a celebrare come merita il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene DOCG nei luoghi dove nasce.
Le incognite, legate principalmente all’evolversi della situazione sanitaria, sono ancora molte: il calendario dettagliato non potrà essere definito con ampio anticipo, gli eventi dovranno essere realizzati con la massima sicurezza, probabilmente sarà inevitabile uno slittamento delle prime date (solitamente fissate nel mese di marzo) a primavera inoltrata… ma tutto questo non scoraggia i volontari: «Anzi, se mai le difficoltà ne hanno rafforzato ulteriormente l’impegno per dare vita ad una rassegna ancora più ricca – sottolinea con soddisfazione Giovanni Follador, presidente del Comitato Organizzatore – sarà un’edizione che dovrà convivere con le necessarie normative anti-Covid, ma le nuove regole ci daranno lo stimolo per ripensare gli eventi, realizzandoli con un taglio più green, dando maggiore spazio al territorio e con nuove modalità per vivere i nostri panorami unici al mondo».
Le Colline Patrimonio dell’Umanità, tra festeggiamenti e iniziative
Il 2022 sarà anche l’anno dei grandi festeggiamenti – a suo tempo bloccati dalla pandemia – per la nomina a Patrimonio dell’Umanità delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: passeggiate naturalistiche, visite guidate ai principali siti culturali e avvenimenti sportivi saranno solo alcune delle proposte per scoprire e vivere un territorio davvero magico.
Passeggiate naturalistiche e visite guidate
Confermato anche il programma Cartoline inviate dagli dei dedicato ai luoghi decantati dal poeta Andrea Zanzotto, che quest’anno si amplierà in due diversi filoni: naturalistico e culturale.
Concorso Enologico Fascetta d’Oro
Non mancherà neppure, nel mese di giugno, il Concorso Enologico Fascetta d’Oro dedicato alla migliore produzione vitivinicola dell’area del Conegliano Valdobbiadene.
Una giornata tra le Mostre di Primavera del Prosecco Superiore
Infine, grande attenzione sarà rivolta ai turisti che torneranno a visitare l’area, con l’organizzazione di giornate immersive inserite nel programma di Primavera del Prosecco Superiore e promuovendo la collaborazione tra le varie mostre e gli attori del territorio.
Ed anche se non sarà possibile fare una programmazione degli eventi con larghissimo anticipo, i visitatori saranno costantemente aggiornati tramite il sito web e i canali social dell’evento, affinché la prossima sia veramente una “Primavera DOCG”.


“Boschi a Natale”, la rassegna di escursioni guidate tra parchi regionali, aree naturali e spiagge torna anche nel 2021 e propone 32 meravigliose passeggiate naturalistiche per tutta la famiglia.
Facili passeggiate guidate alla portata di tutti che si terranno in tutto il Veneto sabato 11 e domenica 12 dicembre.
Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza, coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale.
Scarica il programma e vivi una giornata unica all’insegna della natura e della scoperta dei prodotti del territorio!
Tutte le proposte sono adatte alle famiglie. Costo € 5,00/adulto. Gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Le visite prevedono un numero ristretto di partecipanti e si svolgeranno nel rispetto della normativa anti-covid vigente.
Prenotazione OBBLIGATORIA entro il 9 dicembre sul sito di UNPLI Veneto APS, cliccando qui.
Per eventuali info: 334.2936833 – Comitato Regionale UNPLI Veneto
GLI APPUNTAMENTI IN PROVINCIA DI TREVISO
sabato 11 – ore 14.00
Breda di Piave
BOSCO GALILEO E BOSCO DEGLI ONTANI
Il Bosco degli ontani è un percorso naturalistico che si sviluppa in parte su vialetto in parte su passerella e porta all’interno del biotopo del bosco di ontano nero e alle risorgive grazie a vari punti di osservazione lungo il percorso tra rigagnoli di torbiera, palude sorgiva, le polle di risorgiva, la flora di sottobosco e grandi platani.
Ritrovo: Area Pro Loco, via delle Risorgive, 6, Breda di Piave
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Breda di Piave
PRENOTA QUI
sabato 11 – ore 14.00
Revine Lago
PARCO DEI LAGHI DI REVINE
Facile passeggiata lungo le sponde dei laghi di Revine alla scoperta di questo prezioso ambiente acquatico in veste invernale. Ritorno lungo i borghi di Santa Maria e di Lago in cui si potrà apprezzare le tipiche strutture architettoniche della case della Vallata.
Ritrovo: Parco Archeologico del Livelet, via Carpenè, Revine Lago
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: UNPLI Treviso
PRENOTA QUI
sabato 11 ore 14.00 e
domenica 12 ore 14.00
Fregona
LA “STRADA DEL SANTO” NEI BOSCHI DI FREGONA
Un salto nella storia ai piedi del Cansiglio. Tra vecchi percorsi e luoghi di culto, scopriremo la Chiesetta di San Daniele, un gioiello rurale che sorge nel folto del bosco e percorreremo l’antica mulattiera chiamata “Strada del Santo”. Un tuffo nel passato in un territorio ricco di storia e di fascino. (Lunghezza 5 km, dislivello 250mt, terreno mulattiera e sentiero). Al rientro sosta presso Centro di appassimento del Torchiato di Fregona Docg con degustazione.
Ritrovo: Parcheggio chiesa, Osigo di Fregona
Durata: 2h
Difficoltà: medio – scarponi da montagna
Organizzatore: Pro Loco Fregona
PRENOTA QUI
Sabato 11 ore 14.00 e
domenica 12 ore 14.00
San Zenone degli Ezzelini
OASI PARCO NATURALE SAN DANIELE
La visita all’oasi attraverso la spiegazione dell’area dal punto di vista storico e naturalistico con l’aiuto di immagini. Si accederà poi al nuovo percorso lungo lo stagno “grande” con spiegazione della flora e fauna e la loro tutela. Si prosegue poi con la passeggiata nella parte alta con visita allo stagno piccolo, agli “hotel degli insetti” e tane dei ricci. Parte opzionale, per motivi di temperatura del periodo, al Percorso geologico sensoriale a piedi nudi “Dal Brenta al Piave”.
Ritrovo: Oasi San Daniele, via San Daniele, 10, San Zenone degli Ezzelini
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco San Zenone degli Ezzelini
PRENOTA QUI
domenica 12 – ore 10.00
Fonte
BOSCON – MONTE DE MACCAN
Facile percorso attraverso l’area boschiva collinare tra castagni, carpini e faggi, con veduta panoramica dei colli asolani e del Monte Grappa
Ritrovo: Baita Alpini Fonte Alto, via Fontanelle, 2, Fonte
Durata: 2h
Difficoltà: facile – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Fonte
PRENOTA QUI
domenica 12 – ore 10.00
Vittorio Veneto
DAL MONTE ALTARE AL PARCO PAPADOPOLI
L’itinerario partirà dal centro cittadino di Vittorio Veneto per raggiungere le pendici del Monte Altare, colle che sovrasta la cittadina e che dal punto di vista geologico fa parte di una di quelle “corde parallele” in cui si suddivide il sistema collinare dell’alto vittoriese. Percorrendo i sentieri che si snodano attraverso il fitto bosco si arriverà al secolare Parco Papadopoli, cuore verde di Ceneda.
Ritrovo: Ufficio Informazioni Turistiche, viale della Vittoria, 110, Vittorio Veneto
Durata: 2h
Difficoltà: medio – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Vittorio Veneto
PRENOTA QUI
domenica 12 – ore 10.00 e ore 14.00
Cison di Valmarino
VIA DELL’ACQUA E DEI MULINI
Il bosco non dorme mai: autunno e inverno nella Valle del Rujo. La visita porterà alla scoperta di questo incantevole territorio, tra torrenti e mulini antichi, percorrendo ponticelli di legno, piccole gole, dirupi, cascatelle e invasi scavati dal continuo scorrere dell’acqua.
Ritrovo: Ufficio Informazioni c/o Case Marian, Piazza Brandolini, Cison di Valmarino
Durata: 2h
Difficoltà: medio – scarpe da trekking
Organizzatore: Pro Loco Cison di Valmarino
PRENOTA QUI
Valorizzare i Colli Veneti, il loro patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico, oltreché una ricchezza fatta di piccoli borghi, chiesette, antichi mestieri e tradizioni popolari.
Con questa volontà è nata la Giornata Regionale per i Colli Veneti, promossa dal Consigliere regionale Marco Zecchinato ed istituita ufficialmente con la Legge Regionale n. 25 del 3 agosto 2021. Un progetto che, ancora una volta, vedrà al fianco di Regione del Veneto le Pro Loco della regione, il cui legame con il territorio risulta prezioso per le finalità dell’iniziativa.
La Giornata Regionale per i Colli Veneti, che verrà celebrata annualmente la prima domenica di Primavera, nasce infatti con lo scopo di favorire la tutela e la valorizzazione delle Colline venete, dei loro paesaggi, della loro biodiversità ma anche della particolare dimensione economica, sociale ed istituzionale delle comunità di collina.
E come potevano mancare le nostre Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio UNESCO? Noi di Primavera del Prosecco Superiore e di UNPLI Treviso siamo pronti a celebrare questa bella ricorrenza!
La prima Giornata Regionale dei Colli Veneti sarà celebrata il 27 marzo 2022 ma molti sono gli eventi che la anticiperanno: il programma si aprirà con 8 incontri aperti al pubblico che, dal 3 al 16 dicembre, si svolgeranno in altrettante località della regione per illustrare alla cittadinanza il progetto, le finalità e le caratteristiche delle aree di promozione.

Sabato 11 novembre a Cison di Valmarino si terrà l’incontro aperto a tutti dedicato alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: alle ore 16.30 presso il Teatro La Loggia, il Consigliere Regionale Marco Zecchinato presenterà l’iniziativa, insieme al Presidente di UNPLI Veneto e Coordinatore della Primavera del Prosecco Superiore Giovanni Follador, il Sindaco di Cison di Valmarino Cristina da Soller e numero ospiti. Avremo inoltre l’onore di avere con noi Federico Spinazzè, neo Campione del Mondo Under 23 di Triathlon Cross!
Prenota subito il tuo posto via email a info@unpliveneto.it
Non puoi venire a Cison di Valmarino? Nessun problema! Scopri il calendario completo delle presentazioni cliccando qui.
Ma non finisce qui…

Ha preso il via in questi giorni il contest fotografico #ColliVenetiInUnClick!
Il contest fotografico promosso insieme alla Regione del Veneto che mira a valorizzare le bellezze collinari venete attraverso gli occhi di chi le vive e le ama!
Scatta una foto di una zona collinare in Veneto a te cara, caricala nell’apposito modulo al link qui sotto e prova a vincere i premi in palio!
Passeggiando sulle orme di Andrea Zanzotto

Dopo il grande successo riscontrato in primavera, ritornano le passeggiate guidate alla scoperta del territorio promosse dalla Primavera del Prosecco Superiore. Si tratta di 3 appuntamenti nei luoghi che più hanno segnato la scrittura del poeta Andrea Zanzotto.
Le passeggiate si terranno di domenica, tra ottobre e novembre, accompagnate da guide naturalistico-ambientali. Tre piacevoli camminate circondati dalla bellezza delle Colline Patrimonio UNESCO, con brevi soste per ascoltare i versi di Andrea Zanzotto e celebrarne il Centenario dalla nascita lungo sentieri in mezzo ai boschi, tra borghi e colline.
Di seguito i dettagli di ogni uscita:
17 ottobre, ore 9.00 – Guia, Moncader, San Vigilio
SUI MELLIFICANTI PAESAGGI GUARDO LA VALLE CHE SEMPRE AMERO’
I colli ierofanti, dove abita il sacro
Ritrovo: Guia (TV), piazzale della chiesa
Difficoltà: medio-difficile (4 ore) Lunghezza: 10 km Dislivello: 600 mt
24 ottobre, ore 9.30 – I palù del quartier del Piave
NEI PIU’ NASCOSTI RECINTI DELL’ACQUA
Il lungo Medioevo dei campi chiusi
Ritrovo: Moriago della Battaglia (TV)
Difficoltà: facile
14 novembre, ore 9.00 – Il Montello
E S’CIAO
Qua ò vist “Il Galateo in Bosco” andar driocul
Ritrovo: Nervesa della Battaglia (TV)
Difficoltà: facile
COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto è obbligatorio prenotarsi via mail a promozione@primaveradelprosecco.it oppure al 334 293683. Le escursioni prevedono un numero limitato di posti disponibili.
NOTE TECNICHE
E’ consigliato indossare scarpe con suola adatta a terreni accidentati, abbigliamento comodo. Portare scorta d’acqua e merenda al seguito. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.
Andrea Zanzotto e le Colline del Prosecco Superiore
Continuano così le varie iniziative promosse da Primavera del Prosecco Superiore per celebrare il Centenario dalla nascita del grande poeta, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921. Un’occasione per riscoprire il territorio in chiave poetica, raccontato da un artista ad esso profondamente legato.
Un progetto reso grazie alla collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Zanzotto del quale siamo con piacere partner in questo viaggio.
Vi aspettiamo!
Scarica qui la locandina con tutti gli appuntamenti!
https://blog.primaveradelprosecco.it/cartoline-inviate-dagli-dei-2/La Gran Fascetta d’Oro dedicata a Zanzotto a Caneva Da Nani
Ha coniugato bellezza, arte e gusto il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore, ovvero la Cerimonia di Consegna dei riconoscimenti assegnati durante il Concorso Enologico Fascetta d’Oro, l’unico in Italia aperto ai vini a denominazione e a indicazione del Conegliano Valdobbiadene.
Venerdì 9 luglio è stata la splendida cornice di Madonna delle Grazie a Colbertaldo di Vidor ad ospitare le autorità ed i produttori che, con le loro eccellenze vinicole, rendono grande il territorio divenuto nel 2019 Patrimonio dell’Umanità.
Ad aggiudicarsi la Gran Fascetta d’Oro è la cantina Caneva da Nani, con il Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2020.
Sono stati inoltre consegnate le Fascette d’Oro, d’Argento e di Bronzo a tutti i vini classificatosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto di ogni categoria. Conoscili tutti qui.
La dedica a Andrea Zanzotto e il trofeo di Valentino Moro
Nell’anno del centenario dalla sua nascita, non poteva non essere ricordato Andrea Zanzotto. Grande poeta di Pieve di Soligo, le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono state spesso protagoniste dei suoi componimenti.
A lui è dedicata la Gran Fascetta d’Oro, concretizzata nel trofeo realizzato anche quest’anno dallo scultore Valentino Moro.
In onore del Poeta, l’artista ha realizzato un libro con una simbolica pagina semiaperta e contrassegnata da un ramo dorato e flessuoso, recante un grappolo d’uva matura e succosa.È la metafora della profonda cultura che da secoli accompagna il vino, frutto prezioso di una terra antica, ora fregiata del titolo Patrimonio dell’Unesco a conferma di una storia ricca e unica. Ancora una volta, Valentino Moro affida all’opera autentiche note di originalità interpretativa e di incantevole perizia tecnica.
Ufficio Stampa Valentino Moro