“Intorno il paesaggio”

Dal 9 all’11 luglio con le Pro Loco tra le colline care a Zanzotto

Camminare, parlare e gustare: tre parole che riassumono oltre 20 anni di esperienza nella valorizzazione di un territorio diventato Patrimonio dell’Umanità.

È la Primavera del Prosecco Superiore, che dal 1995 riempie di bollicine le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e che, dopo l’anno di pausa causato dall’emergenza sanitaria, torna con le sue rinomate Mostre del Vino. E lo fa con un evento speciale, dedicato al cuore del nostro Patrimonio dell’Umanità: “Intorno il paesaggio”.

Da venerdì 9 a domenica 11 luglio 2021, una tre giorni dedicata alle eccellenze delle nostre Colline: la produzione vitivinicola, la poesia e il volontariato.

Produzione vitivinicola che verrà premiata durante il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore: venerdì 9 luglio verranno presentati i vini vincitori al Concorso Enologico Fascetta d’Oro, giunto alla 7^ edizione. Un evento chiuso al pubblico per ragioni di forza maggiore, ma importante per tutto il comparto vinicolo trevigiano, piccolo segno di ripresa e di eccellenza.

Poesia che sarà centrale per tutto il fine settimana: insieme al Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Zanzotto celebreremo la poetica del nostro grande e compianto concittadino. Tre gli appuntamenti in programma:

  • Sabato 10 luglio, alle ore 18.00, Costellazione Zanzotto – La Contrada magica.
    Una passeggiata che toccherà alcuni luoghi caratteristici di Pieve di Soligo che hanno attinenza con la vita di Andrea Zanzotto: il percorso non ha pretese di scopi didattici, ma ha l’intento di avvicinare gli ospiti al poeta e al suo paese. Partecipazione gratuita su prenotazione qui
  • Domenica 11 luglio, alle ore 8.00, Il Monte scende, paese diviene.
    Passeggiata guidata tra Santo Stefano e Guia con Naturalmente Guide e interventi di Miro Graziotin. Ritrovo a Santo Stefano presso la sede della Pro Loco alle ore 8.00 per una piccola colazione e a seguire passeggiata guidata tra boschi ombrosi, nuovi orizzonti, prati e “rive”. Partecipazione gratuita su prenotazione qui
  • Domenica 11 luglio, ore 8.30, Costellazione Zanzotto – Una cartolina inviata dagli Dei. Biciclettata sulle Colline del Prosecco sugli itinerari di Zanzotto, con tappe e letture da parte del gruppo Spaginati della Biblioteca di Pieve di Soligo. La biciclettata si concluderà con un brindisi presso il Polo del Gusto, a cura del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave. Partecipazione gratuita su prenotazione qui

Volontariato come Pro Loco: domenica 11 luglio si celebra infatti in tutta Italia la Giornata Nazionale delle Pro Loco, per celebrare il grande spirito che, da nord a sud, unisce tutti i nostri volontari. Segui la diretta Facebook che attraverserà l’Italia e i suoi Patrimoni UNESCO sulla Pagina Facebook UNPLI Veneto!

Anche le Pro Loco di Primavera del Prosecco Superiore hanno in programma visite guidate, brindisi e altre attività: scoprile qui di seguito!


GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D’ITALIA:

Eventi delle Mostre delle Colline del Prosecco Superiore

Domenica 11 luglio si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, per celebrare lo grande spirito che, da nord a sud, unisce tutti i nostri volontari.
Anche le Pro Loco di Primavera del Prosecco Superiore hanno programmato visite guidate, brindisi e altre attività: scoprile qui di seguito!


  • Santo Stefano: Monte scende, paese diviene
    Ore 8.00 colazione di apertura presso la sede della Mostra e partenza passeggiata naturalistica guidata fino alle ore 12.00, rientro e brindisi finale. 
    Pro Loco di Pro Loco Santo Stefano 

Clicca qui per i dettagli!


  • Farra di Soligo: Borghi e Bollicine
    Ore 9.00 passeggiata enogastronomica tra le numerose cantine e i borghi di Farra, dove è possibile assaporare i prodotti della zona. Sono disponibili, inoltre, visite guidate a pagamento dei luoghi storici del paese.
    Pro Loco di Pro Loco Farra di Soligo

Clicca qui per i dettagli!


  • Ogliano: Passeggiata attraverso i prati di Ogliano alla conoscenza delle erbe spontanee
    Ore 9.00 passeggiata in collaborazione con Ass. Italia Nostra di Conegliano. Seguirà alle ore 11.00 brindisi presso la sede della Mostra.
    Pro Loco Ogliano

Clicca qui per i dettagli!


  • Colbertaldo: Passeggiata tra le Colline Eroiche Patrimonio UNESCO
    Ore 9.00 passeggiata tra le Colline UNESCO, ore 12.30 pranzo presso Madonna delle Grazie
    Pro Loco Colbertaldo

Clicca qui per i dettagli!


  • Miane: Riscopriamo la Chiesetta di San Micèl tra i vigneti
    Dalle ore 9.00 alle 12.00 apertura della Chiesetta di San Micèl
    Ore 11.00 brindisi presso il Centro Polifunzionale
    Pro Loco di Miane

Clicca qui per i dettagli! 


  • Combai: Passeggiando all’ombra dei castagni secolari
    Ore 9.30 passeggiata al fresco tra i castagneti di Combai
    Ore 11.30 brindisi con il Verdiso e degustazione prodotti tipici
    Pro Loco Combai

Clicca qui per i dettagli!


  • Refrontolo: Degustazione di Refrontolo Passito con biscotti marzemini 
    Ore 10.00 degustazione presso il Molinetto della Croda
    Pro Loco Refrontolo

Clicca qui per i dettagli!


  • Rua di San Pietro di Feletto: Apertura sala degustazioni Eremo Camaldolese
    Dalle ore 11.00 degustazione dei vini presentati alla Mostra dei Vini di Collina
    Pro Loco San Pietro di Feletto

Clicca qui per i dettagli!


  • Vittorio Veneto: Serravalle in rosa
    Ore 15.00 visita guidata nel centro storico di Serravalle
    Pro Loco Vittorio Veneto

Clicca qui per i dettagli!


  • Fregona: Omaggio ai cinque sensi

Ore 16.00 Passeggiata tra storia, arte e tradizione. Clicca qui per i dettagli!

Alle 17.00 degustazione e visita alla Cantina, a cura dei Produttori del Torchiato di Fregona. Clicca qui per i dettagli!

Alle 18.00 Concerto del Quartetto Palladiano. Clicca qui per i dettagli!
Pro Loco Fregona

 


  • Guia: Benvenuti alla Pro Enoteca 
    Dalle ore 17.00 alle 21.30 apertura della Pro Enoteca: in degustazione oltre 60 tipi di vino provenienti da 23 produttori e ottime birre artigianali
    Pro Loco Guia

Clicca qui per i dettagli!


  • Corbanese: Tutti insieme appassionatamente 
    Ore 17.30 Apertura serata con aperitivo, stand gastronomico e torneo di calcetto 
    Pro Loco Corbanese

Clicca qui per i dettagli!

 

https://blog.primaveradelprosecco.it/intorno-il-paesaggio/Esplora, osserva, degusta: le nuove uscite per conoscere il nostro territorio!

Ora che la buona stagione sembra definitivamente arrivata…perchè non approfittarne per conoscere meglio il nostro splendido territorio?

Ha debuttato in questi giorni “Esplora Osserva Degusta”, ciclo di nuove esperienze tutte da vivere, dedicate alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Il progetto, firmato da IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e coordinato dal Comitato Provinciale UNPLI Treviso, include 12 appuntamenti che, da maggio a luglio, toccheranno le diverse anime di questo territorio, facendo scoprire storia, sapori, e paesaggi di questi luoghi unici al mondo.

Visite guidate, degustazioni e esperienze per cogliere il vero spirito del territorio

Tante le proposte in programma e su prenotazione: dalle degustazioni di vino, formaggio e olio organizzate a Refrontolo, San Pietro di Feletto e Vittorio Veneto, alle delle attività espressamente dedicate ai bambini che si svolgeranno a Cison, Sarmede e Susegana.

Non ti basta? Ecco allora escursioni naturalistiche a Fontigo e Segusino e passeggiate culturali tra San Pietro di Barbozza e Fregona, alla scoperta di chiese, eremi ed antichi mestieri.

Il tutto con un occhio di riguardo ai turisti che stanno giungendo nel territorio, che potranno avvalersi di incontri guidati in lingua inglese.

Un viaggio affascinante ed autentico, che saprà mettere in luce la grande ospitalità delle Terre Alte della Marca Trevigiana.

Clicca qui per scoprire tutti gli appuntamenti!

Il progetto “Esplora Osserva Degusta” è realizzato in collaborazione con UNPLI Treviso, Consorzio Quartier del Piave e gli uffici IAT di Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto e con il cofinanziamento della O.G.D. Città d’Arte e Ville Venete del Territorio Trevigiano – Anno 2019.

https://blog.primaveradelprosecco.it/esplora-osserva-degusta/Cartoline inviate dagli Dei

Le passeggiate guidate targate Primavera del Prosecco Superiore in compagnia del Poeta del Paesaggio

Prende il via sabato 24 Aprile 2021 il ciclo di passeggiate guidate alla scoperta del territorio promosse da Primavera del Prosecco Superiore. Un calendario di 7 appuntamenti in altrettanti luoghi che sono stati d’ispirazione per il poeta pievigino Andrea Zanzotto, del quale celebriamo quest’anno il Centenario dalla nascita. Il primo appuntamento sarà proprio a Pieve di Soligo, dove il poeta ha vissuto e dove nel corso dell’anno si svolgeranno varie iniziative in onore del Centenario.

Le passeggiate guidate, accompagnati da guide naturalistico-ambientali, saranno il sabato o la domenica nel corso dei mesi di aprile, maggio e giugno e ci condurranno tra boschi, vigneti e sentieri alla scoperta del paesaggio sulle note della poetica zanzottiana. Di seguito i dettagli di ogni uscita:

IL CALENDARIO E’ IN AGGIORNAMENTO

24 Aprile ore 15.00
LE CRODE DEL PEDRÈ TANTO CARE A ZANZOTTO

Escursione guidata alla scoperta di una delle zone più suggestive di Pieve di Soligo, tra le più amate da Andrea Zanzotto, definita “un tenebroso e glorioso labirinto in cui si sedimentava l’infanzia”. La passeggiata si snoda in un paesaggio ameno tra vigneti, boschetti, magnifiche querce, prati e acqua che gorgheggia. L’abbraccio delle bellissime Prealpi e delle colline circostanti ci accompagnerà lungo tutto il cammino. 

DISLIVELLO: assente DURATA: 2,5 ore circa   COSTI: gratuita


15 Maggio ore 18.30  TRAMONTO TRA I CASTAGNI

 Escursione naturalistica guidata tra boschi di vecchi castagni sapientemente curati e incantevoli borghi di pietra. Durante la passeggiata avremo modo di osservare il bellissimo paesaggio a mosaico costituito da vigneti, boschetti e coltivi che caratterizza il territorio UNESCO.

DIFFICOLTA’: facile, moderato dislivello LUNGHEZZA: 3,5 km circa
DURATA: 2/2.5 ore circa COSTI: gratuita


22 Maggio ore 15.00 LE COLLINE DEL SOLIGO

 Partiremo dalla Chiesa Parrocchiale di Soligo, e fiancheggeremo per un breve tratto il Fiume omonimo, per inoltrarci nei boschi che caratterizzano i versanti nord di queste colline. Saliremo al Colle San Gallo, sui cui sorge un piccolo santuario. Da qui si ha un vasto panorama sulla valle del Fiume Soligo e le colline circostanti, su Pieve di Soligo (paese natio di Zanzotto), abbracciando con lo sguardo i luoghi del Quartier del Piave cari al poeta. Faremo ritorno al punto di partenza attraverso i sentieri che si snodano sul versante meridionale del colle, tra i terrazzamenti a vigneto.

DISLIVELLO: 400 m circa LUNGHEZZA: 5 km circa DURATA: 2,5 ore circa COSTI: gratuita


13 Giugno ore 9.30 UN ALTRO BORGO, UN ALTRO VIALE DI FORSIZIE, UN ALTRO SBERLOSOVENTO

 Escursione alla scoperta della splendida Vallata modellata dall’antico ghiacciaio del Piave. Ai piedi delle Prealpi e accompagnati dallo sguardo sulle colline scopriremo l’incantevole paesaggio che contraddistingue la valle e la ricchezza della flora e fauna che vi abitano. Durante l’escursione passeremo attraverso alcuni borghi antichi di Cison di Valmarino.

DISLIVELLO: assente DURATA: 3 ore circa LUNGHEZZA: circa 8 km COSTI: gratuito

9 Maggio ore 09.30 LORNA, DIETRO IL PAESAGGIO

Partiremo dal borgo di Arfanta, la frazione del comune di Tarzo che si trova alla quota più alta sul livello del mare (365m) e con la chiesa risalente al ‘400. Questo borgo viene citato con il nome di Lorna negli scritti del poeta Zanzotto. Lungo stradine secondarie, dagli splendidi panorami sulle colline patrimonio UNESCO, e sentieri in bosco raggiungeremo il piccolo borgo di Reseretta, dove è presente la piccolissima chiesetta della Madonna della Salute. A poca distanza si trova Resera, in una splendida posizione panoramica e caratterizzata dalla chiesetta di Sant’Andrea (San Rocco) nella piazzetta.

DISLIVELLO: 200m circa LUNGHEZZA: 5 km DURATA: 2,5 ore circa
COSTI: gratuita


16 Maggio ore 09:30      CARTOLINE DA FARRO’ A ZUEL

Una passeggiata per scoprire i boschi che abbracciano le frazioni di Zuel, alle porte del borgo di Rolle (Cison di Valmarino, TV). Partiremo dalla piccola località chiamata Col e ci dirigeremo verso gli splendidi boschi di castagno. Percorreremo dei sentieri in cresta, attraversando ambienti molto variegati di rara bellezza. Il ritorno avverrà su strade sterrate, al sole e immerse tra vigne, boschi e vecchi casolari. Il tutto con un bellissimo panorama sulle colline tanto amate da Zanzotto, da definirle “una cartolina inviata dagli dei”.

DISLIVELLO: 200 m circa LUNGHEZZA: 7 km DURATA: 3 ore circa
COSTI: gratuita


29 Maggio ore 15.00 CONGLOMERATI 

 Partendo dalla Piazza di Ceneda, ci dirigeremo verso il Castello di San Martino, ora sede vescovile, con una bellissima visuale sulla città di Vittorio Veneto, e da li ci inoltreremo nei boschi del Monte Altare. Lungo il percorso, avremmo modo di ammirare delle imponenti pareti con le rocce tipiche delle nostre colline, i Conglomerati, che hanno dato anche il nome ad una celebre raccolta di poesie di Zanzotto. Osservandoli avremo modo di capire la genesi e la particolarità geomorfologica del teorritorio. Il percorso ad anello si chiuderà nuovamente alla Piazza di Ceneda.

DISLIVELLO: 350 m circa LUNGHEZZA: 5 km circa DURATA: 2,5/3 ore circa COSTI: gratuita


COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi via mail a promozione@primaveradelprosecco.it oppure al 334 293683. Le escursioni prevedono un numero limitato di posti disponibili.

IMPORTANTE: In base al Decreto vigente se il Veneto permane in Zona ARANCIONE alle passeggiate possono partecipare solo gli abitanti del Comune in cui si svolge l’attività e i residenti in Comuni limitrofi al di sotto dei 5000 abitanti, in un raggio di 30 km. Durante le uscite verranno seguite tutte le indicazioni previste dalla Legge per garantire la massima sicurezza alle persone. Si chiede ai partecipanti di portare con sè una mascherina e del gel disinfettante per mani.Sarà necessaria la collaborazione di tutti per una buona riuscita dell’attività

NOTE TECNICHE: Obbligatorio indossare scarpe con suola adatta a terreni accidentati. Si consiglia un abbigliamento comodo, a strati, giacca antipioggia.  Portare scorta d’acqua e merenda al seguito. Eventuali farmaci salvavita o simili dovranno essere portati al seguito durante l’escursione. I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

Andrea Zanzotto e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene: un legame indissolubile da celebrare insieme!

Nell’anno in cui ricorre il Centenario dalla nascita del grande poeta (nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921), Primavera del Prosecco Superiore ha scelto di rendergli omaggio tramite una serie di iniziative che si svolgeranno nel corso dell’anno, sposando i paesaggi da cui traeva ispirazione nele sue liriche.

Un gemellaggio che vivrà grazie alla collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Zanzotto del quale siamo con piacere partner in questo viaggio. Vi aspettiamo!

https://blog.primaveradelprosecco.it/cartoline-inviate-dagli-dei/Bentornata Primavera! Il 21 marzo brinda con noi!

Domenica 21 marzo l’evento Live che celebra il ritorno della bella stagione con un brindisi diffuso, in diretta Social, nella magica atmosfera delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco

Una festa dedicata al territorio del Prosecco Superiore e a tutti i suoi protagonisti.

È questo l’appuntamento Live organizzato dal Comitato organizzatore della Primavera del Prosecco Superiore che si svolgerà domenica 21 marzo 2021, giorno dell’Equinozio di Primavera.

Alle 11.00 comincerà infatti il “brindisi diffuso”, appuntamento virtuale tra le Mostre della Primavera del Prosecco Superiore che racconteranno, in diretta sui canali Facebook e Youtube della Primavera del Prosecco Superiore, i principali eventi che ogni Mostra del Vino porterà avanti nei prossimi mesi (in osservanza alle disposizioni anti Covid vigenti).

Passeggiate sul territorio, esposizioni, degustazioni, visite alle cantine: saranno davvero tante le proposte che, fino al prossimo autunno, le 18 Mostre della Primavera del Prosecco Superiore metteranno in campo, offrendo ai visitatori nuove esperienze per vivere appieno i paesaggi Patrimonio dell’Umanità.

Un calendario di eventi che prenderà ufficialmente il via con il brindisi diffuso a più voci di domenica 21 marzo che, oltre a raccontare la grande ospitalità di questo territorio, celebrerà uno dei più grandi protagonisti della scena culturale italiana della seconda metà del Novecento: Andrea Zanzotto.

Andrea Zanzotto e le Colline di Conegliano e Valdobbiadene: un legame indissolubile da celebrare insieme!

Nella Giornata Mondiale della Poesia, che cade il 21 marzo, e nell’anno in cui ricorre il centenario del grande poeta (nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921), la Primavera del Prosecco Superiore ha infatti scelto di rendergli omaggio sposando i paesaggi da cui traeva ispirazione alle sue liriche.

Un gemellaggio che vivrà grazie alla collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Zanzotto che, durante il brindisi diffuso, offrirà alcune letture delle opere dell’autore.

#myprimavera: brinda con noi alla primavera!

Scatta una foto mentre alzi il tuo calice nel salotto o nel giardino di casa e pubblicala nei social con l’hashtag #myprimavera: reposteremo tutti gli scatti più belli! ?

Aiutateci a trasformare questa zona rossa..in una bellissima zona verde! ?

https://blog.primaveradelprosecco.it/bentornata-primavera/Il Conegliano Valdobbiadene è servito…

Pasta e fagioli alla veneta

Altro piatto tipico della cucina veneta contadina, almeno una volta all’anno il suo profumo riempie le case dei veneti ed è molto spesso il piatto principale dei buffet agli eventi importanti della regione.

Ingredienti per 4-6 persone

600 g di fagioli di Lamon della vallata bellunese I.G.P. (Borlotti) sgusciati freschi o, se secchi, una quantità equivalente a metà peso lasciandola in acqua per almeno una notte intera 
2 patate (a piacere) 
una spruzzata di aceto di vino 
acqua, sale e pepe qb per il condimento 
100 g di pancetta o lardo, salati 
1 cipolla (200-250 g) 
2 gambe di sedano (a piacere) 
50 g (circa) di olio extra vergine di oliva Garda D.O.P. e/o burro 
aglio, rosmarino e prezzemolo 
150-200 g di pasta all’uovo fatta in casa, tirata a sfoglia e tagliata a straccetti o in fettucce

Si pongono a sobbollire i fagioli in abbondante acqua leggermente salata. In un’altra pentola si prepara un soffritto con lardo (meglio grasso di prosciutto), cipolla, sedano, aglio, rosmarino e prezzemolo pestati finissimi. Si aggiunge dell’acqua bollente e si travasano rapidamente i fagioli dal loro primo brodo di cottura. Si sala e si lascia sobbollire a lungo la minestra per poi aggiungere la pasta all’uovo fatta in casa tagliata a losanghe o strappata. Si toglie dal fuoco e si lascia intiepidire: nel frattempo la pasta risulterà cotta. Se si usa pasta di grano duro si lascia sul fornello un paio di minuti in più. C’è chi unisce alla minestra delle striscioline di cotica di maiale o chi aggiunge del burro crudo che va “montato” nel liquido della minestra. Ogni tipo di condimento porta alla pietanza una propria differente personalità da gustare ed apprezzare.

https://blog.primaveradelprosecco.it/il-conegliano-valdobbiadene-e-servito-2/Virtual Tour n.12: Treviso
Nuovo appuntamento del nostro Virtual Tour: usciamo di nuovo dalle nostre belle Colline per immergerci in una città ricca di storia e di sorprese! Con Ilenia dell’Ufficio IAT Treviso andiamo a conoscere il nostro capoluogo di provincia!
https://blog.primaveradelprosecco.it/virtual-tour-n-12-treviso/