
Festa Granda, il grande evento diffuso nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio UNESCO di domenica 21 giugno vede come protagonisti anche tutti gli attori del terriorio.
Scopri qui i ristoranti aderenti!
Nome della struttura | Città | Iniziativa | Orario | Modalità di prenotazione |
Ristorante Casa Caldart | Bigolino di Valdobbiadene | Brindisi, menù a tema | Via telefono al numero 0423 980333 | |
Biss Badaliss | Combai di Miane | Brindisi e menù a tema | Dalle ore 18.00 | Via telefono al numero 0438 960133 o via email a info@bissbadaliss.it |
Pizzeria Cin Cin | Combai di Miane | Brindisi | 17.00 – 19.30 | In orario di apertura al numero 0438 893483 |
Enoteca Veneta Emozioni | Conegliano | Brindisi e menù a tema | Dalle ore 18.00 | In orario di apertura al numero 0438 61532 |
Pizzeria Tre Stelle | Conegliano | Brindisi, Pizza speciale Rive di Ogliano | 12.00 | Via telefono al numero 0438 788100 |
Relais Le Betulle –Enrica Miron Ristorante | Conegliano | Brindisi | Via telefono al numero 0438 21001 | |
Ristorante al Castello | Conegliano | Brindisi, Menù a tema. Leggilo qui | 11:30 | Via telefono al numero 0438 22379 |
Brasserie Al Milani | Follina | Menù a tema. Leggilo qui | Dalle ore 12.00 | In orario di apertura al numero 0438 970487 |
Osteria a la Beccasse | Follina | Brindisi | Dalle 11.30 alle 13.30 | Via telefono al numero 0438.970218 |
Ristoro Fontanezze | Guia di Valdobbiadene | Brindisi | 11.30 – 13.00 | Via telefono al numero 34876273330 o via email a franco.pederiva@libero.it |
Ristorante Da Gigetto | Miane | Brindisi | Pranzo e cena | Via telefono al numero 0438 960020 o via email a info@ristorantedagigetto.it |
Osteria Bottiglieria La Loggia dal 1891 | Pieve di Soligo | Brindisi e menù a tema | Dalle ore 17.00 | In orario di apertura al numero 0438 983691 |
Ristorante Ai Laghi | Revine Lago | Brindisi | 12.00 – 15.00 | Via telefono al numero 0438 929680 |
Ristorante Andreetta | Rolle di Cison di Valmarino | Menù a tema | Pranzo e cena | Via telefono al numero 0438 85761 o via email a info@andreetta.it |
Ristorante alla Pergola | Saccol di Valdobbiadene | Brindisi | Dalle ore 12.00 in poi | In orario di apertura al numero 330 315824 |
Ristorante Salis | Santo Stefano di Valdobbiadene | Brindisi | 10.30 – 12.00 | Via telefonica al numero 0423.900561 o via email a info@salisristorante.it |
Trattoria Dalla Marianna | San Pietro di Barbozza | Brindisi | Dalle ore 12.00 | Via telefono ai numeri 3357192810 – 0423 972616 |
Ca’ del Poggio | San Pietro di Feletto | Brindisi | Ore 12.30 | Via telefono al numero 0438 787154 o via email a amministrazione@cadelpoggio.it |
Trattoria alla Cima | Valdobbiadene | Brindisi | 12:00 | Via telefono al numero 0423 972711 |
Osteria Emilia | Colbertaldo di Vidor | Brindisi | 11.00 – 13.00 | |
Al Larin | Vittorio Veneto | Brindisi | Pranzo | Via telefono al numero 340 2242125 |
Enoteca Peccato Divino | Vittorio Veneto | Brindisi | In orario di apertura al numero 3203112379 |

Festa Granda di domenica 21 giugno non potrebbe esistere senza il supporto delle Mostre di Primavera del Prosecco Superiore: ecco le attività che hanno in programma per voi!
Pro Loco | Città | Iniziativa | Orario | Richiesta informazioni / Modalità di prenotazione |
Pro Loco Refrontolo | Refrontolo | Brindisi al Molinetto della Croda. Scopri qui maggiori dettagli | 10.00 – 12.00 | Telefonica al numero 3454220522 |
Pro Loco San Pietro di Feletto | San Pietro di Feletto | Brindisi nei locali della Mostra | 11.00 – 18.00 | Telefonica al numero 3358250910 o via email a prolocosanpietrodifeletto@gmail.com |
Pro Loco Combai | Combai di Miane | Brindisi | 11.00 | Via email a proloco@combai.it |
Pro Loco Fregona | Fregona | Brindisi, apertura straordinaria del Campanile e passeggiata Maggiori informazioni qui | brindisi ore 11.00 , passeggiata partenza ore 9.30 – apertura campanile ore 10.00 | Telefonica al numero 370 110 7202 |
Comitato Mostra di Colbertaldo di Vidor | Colbertaldo di Vidor | Brindisi e passeggiata tra i vigneti | 9.30 la passeggiata, dalle 11.00 il brindisi | Telefonica al numero 3491788047 o via email a mostraproseccovidor@libero.it |
Associazione Visit Follina | Follina | Brindisi, Apertura straordinaria, apertura di Palazzo Barberis e all’Abbazia Cistercense | Dalle ore 10.30 alle 14.00 | Non necessaria |
Pro Loco Corbanese | Corbanese di Tarzo | Brindisi | 10.30 – 12.00 | Telefonica al numero 3398614543 o via email a info@prolococorbanese.it |
Pro Loco Ogliano | Ogliano | Brindisi nel piazzale della Chiesa | 11.00 | |
Pro Loco Cison di Valmarino – Fontane Magiche | Cison di Valmarino | Brindisi nel borgo di Rolle | 11.00 | |
Pro Loco Conegliano | Castello di Conegliano | Visita guidata alla città di Conegliano e Brindisi al Castello di Conegliano | 10.00 | |
Pro Loco San Giovanni | San Giovanni di Valdobbiadene | Brindisi presso i locali della mostra | 10.30 | |
Pro Loco San Pietro di Barbozza | San Pietro di Barbozza di Valdobbiadene | Brindisi presso i locali della mostra | 10.00 – 12.00 |
Non solo Mostre di Primavera del Prosecco Superiore: scopri le iniziative di tutte le Pro Loco e delle Associazioni locali!
Pro Loco e Associazione | Città | Iniziativa | Orario | Modalità di prenotazione |
Pro Loco Segusino | Segusino | Concerto e brindisi | ORE 7.00 in vetta al Monte Zogo (Doc) a Segusino Colazione a base di prodotti locali Località San Gervasio a Segusino Ore 16.00 “CONCERTO PER NESSUNO” con la PICCOLA ORCHESTRA VENETA ORE 17.00 BRINDISI ORE 17.30 SANTA MESSA | PRENOTAZIONE: 3406285209 INFO: facebook Pro Loco Segusino |
Pro Loco Moriago e Mosnigo | Moriago | Brindisi e passeggiata naturalistica guidata presso il parco Isola dei Morti | Alle ore 10.30 inizio passeggiata naturalistica all’Isola dei Morti, alle ore 11.30 brindisi | Obbligatoria per la passeggiata al numero 3462207237 |
Pro Loco Soligo | Soligo | Brindisi presso il Colle di San Gallo | 11.00 | Via email a info@prolocosoligo.it |
Pro Loco Colle Umberto | Colle Umberto | Brindisi presso la terrazza del Municipio alle ore 11.00 – Brindisi e concerto presso Parco Giochi Area IV Novembre. Tutto il programma qui | Brindisi alle ore 11.00 – Brindisi e concerto alle ore 18.00 | |
Gruppo Marciatori Refrontolo | Refrontolo | Brindisi | 8.30 | Via telefono al numero 3403313077 |
Associazione Vivi Le Rive, Gruppo Alpini Farra di Soligo, Pro Loco Farra di Soligo, Coro San Lorenzo | Collagù | Brindisi | 11.00 | |
Comune di Vidor | Vidor | Brindisi in piazza | 11.00 – 12.00 | |
EventiVenetando – con “Osteria AL PORTEGO” | Pieve di Soligo | Brindisi in piazza | 11.00 – 12.30 | |
Lepri Strache | Colbertaldo di Vidor | Corsa tra i vigneti | 9.30 | Telefonica al numero 3491788047 o via email a mostraproseccovidor@libero.it |
Non potevano mancare gli agriturismi alla nostra Festa Granda!
Scopri le strutture aderenti qui!
Nome della struttura | Città | Iniziativa | Orario | Modalità di prenotazione |
Agriturismo Mondragon | Tarzo | Menù a tema | Ore 13.00 | Prenotazione telefonica allo 0438.933021 |
Agriturismo Le Colline | Vittorio Veneto | Brindisi | Ore 12.00 | Via telefono al numero 0438.560282 |
Agriturismo Castaldia | Mareno di Piave | Brindisi | Ore 11.30 | Su invito |
Azienda Agricola Ca’ Piadera | Tarzo | Brindisi, Dalla nostra terrazza godremo il tramonto tra i filari e degusteremo il prosecco Brut ed il prosecco Extra Dry con l’abbinamento a due pietanze. Brut e coniglio alla senape e prosecco Superiore DOCG (5€) e/o Extra Dry e risi e bisi (5€) | 18.30 – 19.30 | Via telefono al numero 0438 586768 oppure email ristorante@capiadera.com |
Agriturismo Vigneto Vecio | Santo Stefano di Valdobbiadene | Calice di Valdobbiadene DOCG di benvenuto | 12.30 | Via telefono al numero 0423 900338 |
Agriturismo Moro barel | Vittorio Veneto | Brindisi | 11.30 | Via telefono al numero 0438 560386 |
La Vigna di Sarah | Cozzuolo | Brindisi e Pic Nic Gourmet | 12.00 | Via telefono o WhatsApp al numero 3406003442 |
Agriturismo La Bella | Follina | Brindisi | Via telefono al numero 0438.970309 | |
Agriturismo La Dolza | Follina | Brindisi | 11.00 – 14.00 | Via telefono al numero 3355304304 |
Tenuta Sant’Eufemia | San Pietro di Feletto | Brindisi | 10.00 – 12.00 | Via email a tenutasanteufemia@gmail.com |
Agriturismo Althea | Vittorio Veneto | Brindisi | 12.00 – 13.30 | Via telefono al numero 0438560511 |
Podere del Bosc | Valdobbiadene | Brindisi accompagnato da buffet | 10.00 – 17.00 | Via telefono ai numeri 349 6657828 – 3393778668 |
Agriturismo Le Noci | Tarzo | ore 10.00 escursione da Tarzo all’Agriturismo ore 12.00 Pranzo e brindisi | Via telefono al numero 339 2014186 |
Il Parco Archeologico Didattico del Livelet si trova sulle sponde del Lago di Lago a Revine Lago (TV) ed è interamente dedicato alla preistoria. grazie alla ricostruzione di palafitte dell’Era del Rame, dell’Era del Bronzo e del Neolitico permette di conoscere la vita sulle sponde del lago tra i 6000 ed i 3500 anni fa. E’ un luogo perfetto per le famiglie, con molte attività dedicate ai bambini, ma anche per passare un pomeriggio diverso, all’aria aperta ed in un magnifico contesto ambientale.
Scopri cosa ci ha raccontato Maura, archeologa e operatrice del Parco, nel nostro secondo episodio del Virtual Tour della Primavera del Prosecco Superiore!
Non potevamo non iniziare il nostro Virtual Tour se non con una piccola intervista a Giovanni Follador, Presidente del Comitato Provinciale Unpli Treviso e Coordinatore della Primavera del Prosecco Superiore.
Con tre piccole domande abbiamo voluto capire il suo legame con le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ora Patrimonio UNESCO, e con la Primavera del Prosecco Superiore.
Buona visione!
Si è aperto venerdì 15 maggio, sui canali social della Primavera del Prosecco Superiore e di UNPLI Treviso, il Virtual Tour dedicato al territorio Patrimonio dell’Umanità.
Un’iniziativa promossa e realizzata dal Comitato organizzatore della celebre rassegna e dall’Associazione Mostre del Vino che da 24 anni (l’edizione 2020 sarebbe stata la 25^) danno vita alla manifestazione.
Se da un lato l’emergenza in atto ha, purtroppo, bloccato il calendario delle 17 Mostre in programma per il 2020, dall’altro i promotori non si sono persi d’animo e hanno deciso di sfruttare il web per promuovere un territorio prezioso, da poco divenuto Patrimonio dell’Umanità.
Il Vitual Tour si è aperto ufficialmente venerdì 15 maggio con un video “corale” realizzato in prima persona dagli organizzatori delle Mostre del Vino della Primavera del Prosecco Superiore che, armati di telefonino, rivolgono al pubblico il proprio invito a visitare le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, non appena terminata la crisi sanitaria.
Ma questo è solo il primo di una serie di appuntamenti che proseguiranno per tutta l’estate (con cadenza settimanale) e vedrà coinvolti ristoratori, produttori vinicoli e professionisti dell’accoglienza, che condurranno gli internauti alla scoperta di natura, cultura, storia e tradizioni dell’Alta Marca.
«L’idea è nata proprio on-line – spiega il Presidente del Comitato, Giovanni Follador – in occasione di una videoconferenza con le Mostre del Vino realizzata tramite web. Una iniziativa semplice ma che dà modo, ai potenziali visitatori della rassegna, di conoscere questo territorio attraverso la voce dei suoi protagonisti, facendo loro comprendere quale sia l’unicità della nostra manifestazione».
«Ciò che rende unica la Primavera del Prosecco Superiore – prosegue Isidoro Rebuli, Presidente dell’Associazione Mostre del Vino – è, infatti, l’innegabile capacità di far vivere al turista un’esperienza indimenticabile, in cui la grande tradizione enologica del Conegliano Valdobbiadene DOCG diventa il “filo d’Arianna” che guida il visitatore. Purtroppo, l’emergenza in atto non ci permette di organizzare a breve un evento di turismo esperienziale ma il Vitual Tour ci consentirà di trasmettere agli internauti la magica atmosfera di queste Colline, la passione di chi vive e lavora in queste zone, la sincera ospitalità con cui ogni visitatore viene accolto. La bellezza dei nostri luoghi farà il resto…».
Una iniziativa che intende, quindi, supportare il territorio e, in particolar modo chi opera nel turismo, il settore certamente più provato dalle regole attualmente in vigore.
«Con questa iniziativa – conclude Follador – desideriamo mettere in luce chi, negli anni, ha speso tante energie per far crescere il settore turistico nelle nostre colline e oggi, senza nessuna colpa, vede messo in pericolo il lavoro di una vita. Con questa iniziativa vogliamo quindi far conoscere i tanti professionisti che vivono e lavorano nell’Alta Marca: ristoratori, albergatori, tour operator, produttori… persone che con il loro impegno e la loro dedizione hanno permesso a questo territorio di essere riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità» Una web experience che si annuncia dunque come premessa all’edizione 2021 della rassegna, quando turisti ed appassionati potranno – finalmente – vivere appieno la Primavera del Prosecco Superiore, nel grande abbraccio delle Colline del Conegliano Valdobbiadene
https://blog.primaveradelprosecco.it/primavera-del-prosecco-superiore-diventa-virtuale-al-via-i-virtual-tour-nelle-colline-unesco/