
“Stiamo fermi ma non ci fermiamo”. È questo il messaggio che arriva dal Comitato Organizzatore della Primavera del Prosecco Superiore, che annuncia ufficialmente la decisione di annullare l’edizione 2020.
«Una scelta obbligata – sottolinea il Presidente del Comitato, Giovanni Follador – presa di concerto con tutte e 17 le Mostre del Vino, nella consapevolezza che una rassegna gastronomica così importante per il territorio debba essere vissuta dal pubblico nel clima festoso e spensierato che da sempre la contraddistingue».
La Primavera del Prosecco Superiore, infatti, è una delle rassegne enologiche più conosciute d’Italia che, di anno in anno, si è fatta conoscere e apprezzare ben oltre i confini nazionali, grazie ad un itinerario in cui gastronomia, arte, storia, sport e cultura diventano un unico percorso di valorizzazione del Conegliano Valdobbiadene DOCG.
«Ciò che rende unica la Primavera del Prosecco Superiore – prosegue Follador – è la capacità di far vivere al turista un’esperienza indimenticabile, in cui la grande tradizione enologica del Conegliano Valdobbiadene DOCG diventa il “filo d’Arianna” che guida il visitatore alla scoperta del nostro territorio, della nostra cultura, della nostra gente. Purtroppo, l’emergenza in atto non ci consente ancora di programmare il calendario delle Mostre del Vino, anche alla luce delle regole di distanziamento sociale che, inevitabilmente, ci accompagneranno nei prossimi mesi. E poiché oggi non possiamo garantire un’esperienza che sia veramente a tuttotondo, abbiamo deciso di dare appuntamento ai tanti appassionati di enogastronomia al 2021, quando potranno vivere appieno la Primavera del Prosecco Superiore».
La festa è dunque soltanto rimandata ed il Comitato Organizzatore, insieme all’Associazione Mostre, è già al lavoro per la prossima edizione: «Anzitutto proseguiranno i corsi di formazione, già avviati nello scorso mese di gennaio, dedicati all’accoglienza turistica e al marketing territoriale, allo scopo di professionalizzare sempre più il lavoro dei volontari delle Pro Loco coinvolti nella rassegna – spiega Isidoro Rebuli, Presidente dell’Associazione Mostre del Vino – inoltre sono in fase di progettazione nuovi format e nuove attività, che speriamo di avviare con la stagione autunnale, che vedranno coinvolti in prima persona tutti gli operatori del territorio».
Infine, per mantenere vivo il legame con i tanti appassionati, la Primavera del Prosecco Superiore proporrà dei “tour virtuali” sui propri canali social, in cui le guide d’eccezione saranno ristoratori, operatori turistici, professionisti dell’accoglienza, produttori e volontari, ovvero tutti gli attori che contribuiscono, da anni, al successo della rassegna.
Iniziative che lanciano un messaggio chiaro: “stiamo fermi oggi per poter stare insieme domani”.
«La nostra idea – conclude Follador – è quella di approfittare di questo tempo per far scoprire ai potenziali visitatori l’ospitalità dell’Alta Marca, attraverso la voce dei suoi protagonisti. Un modo per raccontare il nostro patrimonio fatto di storia, cultura e natura, con la voglia di condividere, seppur a distanza, un territorio talmente unico da essere divenuto Patrimonio dell’Umanità. In attesa di poter brindare, tutti insieme, nel grande abbraccio delle Colline del Conegliano Valdobbiadene».
https://blog.primaveradelprosecco.it/primavera-del-prosecco-superiore-arrivederci-al-2021/Manzoni Incroci di Passioni
Sabato 16 e domenica 17 novembre 2019, la Scuola Enologica “G.B. Cerletti” di Conegliano apre le porte per l’evento “Manzoni Incroci di Passioni”. Un weekend ricco di appuntamenti, per dare risalto alle produzioni vitivinicole ottenute dagli Incroci creati dal Prof. Luigi Manzoni.
SABATO 16 NOVEMBRE
ore 9.30 – Aula Magna ISISS “G.B. Cerletti”
Convegno scientifico: “Climate change e vite: come cambiare la gestione colturale del vigneto” Relatori: Vittorio Marletto (Osservatorio clima ARPAE Emilia Romagna), Andrea Pitacco (DAFNAE Università di Padova), Diego Tomasi (CREA-VE di Conegliano).
ore 14.00 – 15.00 -16.00 -17.00
Visite guidate al “Museo Luigi Manzoni” e ai vigneti Manzoni. Le visite saranno animate dagli studenti della Scuola Enologica. Gruppi di massimo 15 persone.
Info e prenotazioni: IAT Conegliano
DOMENICA 17 NOVEMBRE
Dalle ore 10.30 alle 18.30 – Aula Magna Università
Banchi di assaggio con degustazioni dei Vini Incroci Manzoni
Prezzo 10,00€ comprensivo di calice e sacchettino porta calice, degustazioni libere dei vini e dei prodotti tipici del territorio.
DEGUSTAZIONI GUIDATE
A cura degli Studenti della Scuola Enologica, nella storica Bottega del Vino.
- ore 12.00 – “INCROCI TRA FORMAGGI E VINO: il contributo di Manzoni nel dialogo tra Bacco ed Aristeo”
- ore 16.00 – “I PROMESSI INCROCI: il Manzoni si racconta”
A cura dei Sommelier AIS Veneto, in Aula Degustazione della Scuola.
- ore 13.00 – “I QUATTRO INCROCI MANZONI: un percorso di ricerca e qualità”
- ore 17.00 – “SUA MAESTÀ MANZONI BIANCO: tra territori e stili”
Prezzo degustazioni guidate 5,00€ ciascuna.
Prenotazione obbligatoria IAT Conegliano
ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 -16.00 -17.00
Visite guidate al “Museo Luigi Manzoni” e ai vigneti Manzoni. Le visite saranno animate dagli studenti della Scuola Enologica. Gruppi di massimo 15 persone.
Info e prenotazioni: IAT Conegliano
IAT Conegliano: 0438.21230 – iat@comune.conegliano.tv.it
https://blog.primaveradelprosecco.it/manzoni-incroci-di-passioni/Alla scoperta del Patrimonio Mondiale Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e ValdobbiadeneSabato 19 e domenica 20 ottobre
Passeggiate guidate gratuite, convegno tecnico, a Tavola con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Unpli Treviso e Primavera del Prosecco Superiore, in collaborazione con il Consorzio di Tutela DOCG e Regione del Veneto, ti portano alla scoperta dei luoghi più suggestivi delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità!
Sabato 19 e domenica 20 ottobre, sono in programma una serie di passeggiate guidate gratuite in tutto il territorio riconosciuto Patrimonio Unesco.
Le escursioni sono riservate ad un massimo di 25 partecipanti, la PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
Ecco il calendario:
SABATO 19 OTTOBRE
Ore 9.30: “Tra Rive e Chiesette” – Farra di Soligo
Ore 10.00: “Le Grotte del Caglieron” – Fregona
Ore 10.00 “Serravalle e i suoi luoghi storici” – Vittorio Veneto
Ore 14.00 “L’anello del Prosecco” – Valdobbiadene
Ore 14.30 “Nei dintorni del Castello” – Susegana
Ore 15.00 “La Confraternita dei Battuti” – Conegliano
DOMENICA 20 OTTOBRE
Ore 9.30 “Passeggiata tra i castagneti” – Combai (Miane)
Ore 14.30 “Il Molinetto della Croda” – Refrontolo
Ore 14.30 “L’Abbazia e il Borgo di Follina” – Follina
Qui il calendario completo in pdf, mentre cliccando qui trovi tutte le informazioni utili (descrizione percorso, dislivello, difficoltà).
Per info e prenotazioni si può contattare l’Ufficio IAT di Conegliano al numero 0438 21230.
Saranno inoltre allestiti degli Info Point in tutto il territorio, per la
distribuzione del materiale promozionale Unesco: tra gli altri, Conegliano, Valdobbiadene e Pieve di Soligo. Scoprili tutti qui.
Domenica 20 ottobre, alle ore 10.00 presso il Teatro Careni di Pieve di Soligo, si terrà il convegno tecnico “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” Patrimonio Unesco – Prospettive per il futuro. Scarica qui il programma.
https://blog.primaveradelprosecco.it/alla-scoperta-del-patrimonio-mondiale-unesco/La Gran Fascetta d’Oro 2019 alla cantina Bastìa di Valdobbiadene
La Grande Fascetta d’Oro cambia casa.
È stata infatti la cantina Bastìa di Michele Rebuli a sbaragliare l’agguerrita concorrenza aggiudicandosi il premio più ambito della Primavera del Prosecco Superiore.
A essere premiato il suo VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG SUPERIORE SPUMANTE EXTRA DRY 2018, che si è aggiudicato il punteggio più alto tra le 174 etichette che hanno preso parte al Concorso Enologico che da sei anni arricchisce la rassegna enogastronomica d’eccellenza delle Colline del Prosecco.
L’ambito Premio è stato consegnato sabato 6 luglio durante il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore, che si è tenuto presso la Sala Polifunzionale Ascopiave di Ascotrade, a Pieve di Soligo.
In occasione del Gran Galà sono stati premiati i vini vincitori di 12 categorie in Concorso: il 12 giugno, giorno delle degustazioni, i 20 commissari hanno assegnato anche 12 Fascette d’Oro, 11 Fascette d’Argento e 7 Fascette di Bronzo.
Ecco l’elenco completo dei vincitori.


Sabato 6 luglio ritorna a Soligo la Notte Bianca del Gusto, la manifestazione targata Primavera del Prosecco Superiore, Unpli Treviso e Latteria Soligo che conclude, come da tradizione, la rassegna della Primavera del Prosecco Superiore.
Una grande festa, che vuole celebrare le colline del Conegliano Valdobbiadene, la sua cultura ed i suoi prodotti tipici, da scoprire e degustare.
Convegni, visite guidate, degustazioni e il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore: un programma ricco di attività e di eventi che animeranno e rallegreranno la giornata di sabato 6 luglio, tra Pieve di Soligo e Soligo.
Ma scopriamo nel dettaglio tutto il programma!
SALA POLIFUNZIONALE ASCOPIAVE, Via Verizzo 1030, Pieve di Soligo.
ORE 16.30: CONVEGNO “PARTECIPARE E COOPERARE PER FARE COMUNITÁ”
Nel tempo di grandi opportunità a livello economico e sociale per tutta l’area compresa fra Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo e Valdobbiadene, nasce l’esigenza di ritrovarsi insieme per mettere a punto una riflessione condivisa sul cammino percorso, e sulle sfide decisive che attendono il territorio. Al termine dell’incontro si terrà la consegna degli attestati a tutti i partecipanti agli “Stati generali del Turismo dell’Alta Marca”. L’ingresso è libero e l’incontro terminerà con un brindisi con i formaggi di Latteria Soligo ed i vini della Primavera del Prosecco Superiore. Scopri il programma completo del convegno qui.
ORE 19.00: GRAN GALÀ DELLA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE
A partire dalle 19.00, la Sala Polifunzionale Ascopiave ospiterà il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore con le premiazioni del VI° Concorso Enologico Nazionale “Fascetta d’Oro”, promosso da UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi). Durante il Galà si terranno anche le premiazioni dei concorsi giornalistico e fotografico. L’evento è su invito.
LATTERIA SOLIGO, Via 1° Settembre 32, Farra di Soligo.
LA NOTTE BIANCA DEL GUSTO
Tra degustazioni e visite guidate, itinerari naturalistici e appuntamenti teatrali, la manifestazione offrirà la possibilità di vivere in modo davvero completo le suggestive colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG.
VISITE GUIDATE GRATUITE “LE VIE DEL GUSTO” – Anticipa il tuo arrivo alla Notte Bianca del Gusto e prendi parte ai percorsi nelle “Terre del Prosecco Superiore”: a partire dalle ore 17.00, quattro diversi itinerari, ognuno con una sua specifica tematica proporranno il territorio in modo del tutto nuovo, offriranno al pubblico non semplici visite guidate ma un percorso esperienziale, coinvolgente, appassionante e …..di GUSTO! Oltre alle passeggiate sulle colline e le visite guidate in Latteria, quest’anno si potrà visitare l’Azienda Agricola Gallon, inserita nel programma Stalla 4.0. Leggi il programma completo! La partecipazione è gratuita ma attenzione! Alcune visite sono su prenotazione al numero 0438.21230 (Ufficio IAT di Conegliano) o a info@primaveradelprosecco.it o da oggi anche su Eventbrite qui
“VINI E FORMAGGI DELLA TRADIZIONE SI RACCONTANO”: tre diverse degustazioni guidate in cui le eccellenze enologiche dell’Alta Marca incontreranno le produzioni casearie simbolo di queste colline. Le degustazioni si terranno alle ore 17.30, 18.30 e 19.30: scopri qui i protagonisti. La prenotazione è obbligatoria al numero 0438.21230 (Ufficio IAT Conegliano) o a info@primaveradelprosecco.it
o da oggi anche su Eventbrite qui . Il costo è di €5 a persona a degustazione. Sono arrivati gli abbinamenti! Scoprili qui.
LA GRANDE FESTA DELLA NOTTE BIANCA DEL GUSTO: a partire dalle 18.00, Latteria Soligo aprirà le proprie porte per La Notte Bianca del Gusto. Un momento di grande festa e un’occasione imperdibile per degustare i vini vincitori del 6° Concorso Enologico Nazionale Fascetta d’Oro a cui si potranno liberamente abbinare prodotti e piatti locali, a partire dalle eccellenze di Latteria Soligo, custode della tradizione lattiero-casearia di queste terre.
Un percorso gastronomico che ognuno potrà costruire su misura, grazie ai due diversi pacchetti acquistabili alle casse:
- coupon degustazione: composto da 8 tagliandi a scalare (in base al valore assegnato alle degustazioni scelte) al costo di €15,00, comprensivo inoltre del calice e del sacchettino personalizzato per le degustazioni del vino;
- coupon solo vino: dedicato a chi desidera solamente degustare i vini premiati al Concorso Enologico Fascetta d’Oro, al costo di €5,00 comprensivo del calice e del sacchettino personalizzato.
A corollario della serata arte, musica e laboratori per bambini curati dal Parco Archeologico del Livelet.
Se hai domande o dubbi, leggi le nostre FAQ o contattaci allo 0438 21230 o info@primaveradelprosecco.it
https://blog.primaveradelprosecco.it/notte-bianca-del-gusto-2019/Viaggio nel Gusto
Le tavole del territorio dell’Alta Marca Trevigiana sono arricchite da molte eccellenze enogastronomiche apprezzate in tutto il mondo.
I prodotti più rinomati sono di sicuro i pregiati vini delle nostre cantine come il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG. Ai vini vengono abbinati i famosi formaggi tipici come la Casatella Trevigiana DOP e il Montasio DOP; eccellenze autunnali sono invece il Marrone di Combai IGP e il Marrone del Monfenera IGP.
Il miglior modo per assaporare questi originali prodotti è di vivere il territorio attraverso i suoi eventi! Da marzo a dicembre nell’Alta Marca Trevigiana si tengono numerose tipiche rassegne enogastronomiche come Primavera del Prosecco Superiore e Delizie d’Autunno.
COLLINE DEL PROSECCO, GROTTE E CASTELLI IN VESPA.
2 giorni – pernottamento, noleggio Vespa, pranzo tipico, visita guidata con degustazione, ingresso al Molinetto della Croda.
Questa è di sicuro un’esperienza imperdibile, che permette di coniugare tradizione, natura, e gusto. Si potrà visitare il Molinetto della Croda, tipico simbolo dei nostri territori, e noleggiare una comoda Vespa per attraversare numerosi paesi dell’Alta Marca tra cui Follina e Cison di Valmarino, due Borghi più belli d’Italia. Chicca di questo itinerario è la visita guidata con degustazione di Prosecco Superiore DOCG in una delle numerose cantine presenti in questa zona.
ESCURSIONI E TOUR ENOGASTRONOMICI
dai 2 ai 4 giorni – degustazioni, show-cooking, visita ai vigneti ed alle cantine.
Con la possibilità di trascorrere qualche giorno immersi nel verde delle Colline del Prosecco, si potranno visitare i Comuni compresi Tra Conegliano e Valdobbiadene, scoprendo il mondo del vino. Esperienze guidate tra i vigneti, con possibilità di cimentarsi in un’autentica esperienza di vendemmia, accompagnati da esperti ed intenditori. Degustazioni di Prosecco Superiore DOCG in tutte le sue varianti, accompagnato da prodotti tipici con esclusivo show-cooking e aperitivo rinforzato in un’esclusiva location con vista mozzafiato sulle colline al tramonto.
INFO E PRENOTAZIONI
tel. 392 93 21 061 oppure prenotazioni@marcatreviso.it
Nota informativa:
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste