Una inebriante atmosfera di festa, tre serate estive da vivere sullo sfondo delle dolci colline del Conegliano Valdobbiadene e tante eccellenze locali tutte da scoprire e degustare.
Sono questi gli ingredienti della “La Notte Bianca del Gusto”, l’evento finale di Primavera del Prosecco Superiore che vuole ancora di più valorizzare le eccellenze enogastronomiche delle colline del Prosecco Superiore DOCG.
Una manifestazione promossa e organizzata da Primavera del Prosecco Superiore e Latteria Soligo per far vivere al pubblico la vera essenza di queste terre e far conoscere a 360° questo territorio.
Nell’edizione 2018 de “La Notte Bianca del Gusto” saranno tre le giornate di festa, con tre diversi appuntamenti che porranno l’accento su altrettanti temi e aspetti che rendono uniche le “Colline del Prosecco Superiore”.
GIOVEDÌ 5 LUGLIO: LE TERRE DEL PROSECCO SUPERIORE IERI, OGGI E DOMANI
La manifestazione si aprirà ufficialmente alle ore 17.00 presso l’Auditorium di Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV) con il convegno “Cibo e qualità della vita in Alta Marca” che analizzerà lo sviluppo economico e turistico di queste terre. Obiettivo del confronto sarà stimolare una riflessione sullo sviluppo del territorio del Conegliano Valdobbiadene nel prossimo futuro quale luogo di produzione economica, sociale e culturale. L’ingresso è libero e l’incontro terminerà con un brindisi con i formaggi di Latteria Soligo ed i vini della Cantina Colli del Soligo. Scopri il programma completo del convegno qui.
VENERDÌ 6 LUGLIO: GRAN GALÀ DELLA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE
A partire dalle 18.30, la Sala delle Feste di Latteria Soligo ospiterà il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore con le premiazioni del V° Concorso Enologico Nazionale “Fascetta d’Oro”, promosso da UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi). Durante il Galà si terranno anche le premiazioni di “Eccellenze delle colline del Prosecco”, riconoscimento all’impegno nella creazione di una sinergia attiva con il territorio, e dei concorsi giornalistico e fotografico. Infine verrà presentato il progetto solidale “Casa Maria Adelaide”. La serata si concluderà con la cena-degustazione a cura dell’Istituto Professionale DIEFFE “P. Berton” di Valdobbiadene. L’evento è su invito.
SABATO 7 LUGLIO: LA NOTTE BIANCA DEL GUSTO
Tra degustazioni e visite guidate, itinerari naturalistici e appuntamenti teatrali, la manifestazione offrirà la possibilità di vivere in modo davvero completo le suggestive colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG.
VISITE GUIDATE GRATUITE “LE VIE DEL GUSTO” – Percorsi racconti e sapori nelle “Terre del Prosecco Superiore”: Quattro diversi itinerari, ognuno con una sua specifica tematica proporranno il territorio in modo del tutto nuovo, offrendo al pubblico non una semplice visita guidata ma un percorso esperienziale, coinvolgente, appassionante e …..di GUSTO! Tutte le visite si concluderanno con una degustazione presso la Bottega del Vino della Cantina Colli del Soligo. Leggi il programma completo ed iscriviti alla tua visita preferita! La partecipazione è gratuita e su prenotazione al numero 0438.21230 (Ufficio IAT di Conegliano) o a info@primaveradelprosecco.it
“GLI INCONTRI CON IL GUSTO: VINO FORMAGGIO E…..POESIA”: tre diverse degustazioni guidate in cui le eccellenze enologiche dell’Alta Marca incontreranno le produzioni casearie simbolo di queste colline. Veri incontri-spettacolo, preceduti da letture di poesie e scritti dedicati al vino a cura degli attori dell’Atelier Teatrale Carronavalis. Clicca qui per scoprire orari e protagonisti delle degustazioni. La prenotazione è obbligatoria al numero 0438.21230 (Ufficio IAT Conegliano) o a info@primaveradelprosecco.it ed il costo è di €5 a persona.
LA GRANDE FESTA DELLA NOTTE BIANCA DEL GUSTO: a partire dalle 18.00, Latteria Soligo aprirà le proprie porte per La Notte Bianca del Gusto. Un momento di grande festa e un’occasione imperdibile per degustare i vini vincitori del 5° Concorso Enologico Nazionale Fascetta d’Oro a cui si potranno liberamente abbinare prodotti e piatti locali, a partire dalle eccellenze di Latteria Soligo, custode della tradizione lattiero-casearia di queste terre.
Non mancheranno i grandi piatti locali, come il tradizionale Spiedo d’Alta Marca, i tortelli alla Casatella Trevigiana DOP del Pastificio Veneto di Montebelluna, i formaggi della Latteria Soligo, i piatti proposti dagli alunni del Dieffe di Valdobbiadene, la pizza realizzata sul posto dal maestro pizzaiolo Mirko Fariello con la mozzarella Soligo SGT e la Casatella… e poi: Tiramisù, gelato, dolci, frutta e panna montata. E per raccontare a tuttotondo il grande mondo della produzione lattiero-casearia della provincia la Notte Bianca del Gusto ospiterà le latterie di Sant’Andrà, Tarzo e Revine, il Centro caseario Cansiglio di Tambre e la Cooperativa agricola Agricansiglio di Fregona.
Un percorso gastronomico che ognuno potrà costruire su misura, grazie al coupon degustazione composto da 8 tagliandi a scalare (in base al valore assegnato alle degustazioni scelte) al costo di €10,00; il vino è invece compreso nel biglietto (da versare però €2 come cauzione per il bicchiere).
Infine, come in tutte le feste che si rispettino, tanti saranno gli spazi dedicati a gioco, arte e musica: dai laboratori per bambini a cura del Parco Archeologico del Livelet, all’intrattenimento artistico dell’Atelier Teatrale Carronavalis per terminare con la musica del dj Umberto Ravazzolo.
Clicca qui per scaricare la locandina della Notte Bianca del Gusto 2018
https://blog.primaveradelprosecco.it/notte-bianca-del-gusto-2018/VI Festival Musicale Internazionale Sulle vie del Prosecco: l’incontro tra Russia e Italia in onore della musica e del ProseccoDa sempre il vino e la musica sono due delle passioni dell’uomo e nelle Colline del Conegliano Valdobbiadene, sei anni fa, è nato un Festival volto ad unire questi così importanti aspetti della vita, riempiendo di note quelle terre che sono fondamentali per dare vita al Prosecco e quelle perle architettoniche che dominano le stesse.
Il Festival Internazionale Sulle vie del Prosecco nasce quindi nell’estate del 2013 grazie alla visione del Comune di Conegliano e dei due direttori artistici Dmitry Grinchenko, originario di Mosca e già direttore generale del festival musicale internazionale di Sochi, e Alessio Pianca, coneglianese di origine, violinista, con esperienza nel management musicale a Mosca, New York, Milano e Modena.
Protagonista del Festival Sulle vie del Prosecco è il direttore e musicista Yuri Bashmet, definito dalla stampa internazionale come “uno dei massimi musicisti viventi al mondo”, fondatore e direttore dell’ensemble I solisti di Mosca e, nell’ordine, primo ambasciatore dei giochi olimpici invernali 2014, uno dei musicisti che ha fatto più concerti al Mondo e Cavaliere della Repubblica italiana.
Dal 2013 il Festival Sulle vie del Prosecco ha riscosso un notevole successo, sia di pubblico che di critica musicale, fino ad esser designato dal Ministero della Cultura russo, pochi mesi fa, come uno degli eventi principali dell’anno internazionale della cultura russa in Italia. Torna quindi nel 2018, da giovedì 21 a domenica 24 giugno, con quattro date a Conegliano e Vittorio Veneto.
Orchestra residente sarà l’ensemble I Solisti di Mosca, diretti dal maestro Bashmet, presente quindi in veste di direttore artistico e di direttore d’orchestra; durante il concerto inaugurale di giovedì 24 giugno nella Chiesa dei SS. Martino e Rosa a Conegliano, a essi si affiancherà l’Insieme Vocale Città di Conegliano e sarà eseguito in prima mondiale Il Concerto per flauto e orchestra di Richard Galliano, intitolato Jade Concerto, dedicato a Massimo Mercelli, solista del brano che sarà inoltre presente, insieme alla diciottenne violinista Valeria Abramova.
Un’ altra importante novità sarà la straordinaria collaborazione dell’ensemble russo con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, per la seconda data che si terrà nella location esclusiva del piazzale del Castello di Conegliano; protagonisti Yuri Bashmet alla viola assieme a Lucio Degani al violino, con la Sinfonia in mi bemolle K. 364 di W. A. Mozart.
Nella terza serata del 23 giugno avrà luogo il prestigioso concerto nel territorio vittoriese, precisamente al Castrum di Serravalle, eseguito da cinque violisti laureati dello storico concorso nazionale di violino italiano: Marco Fornaciari, Massimo Marin, Gabriele Pieranunzi, Giulio Plotino e Laura Bortolotto. Gli stimati violinisti si alterneranno nell’esecuzione del Tema e variazioni per violino e archi commissionato al compositore russo Kuzma Bodrov.
Il Festival si concluderà con il tradizionale concerto all’ Ex Convento di San Francesco nella giornata di domenica 24 giugno, che avrà come protagonista il trombettista di fama mondiale Sergei Nakariakov. Per coronare le serate all’insegna della cultura russa come ospite ci sarà inoltre Katerina Machalova che si esibirà alla domra, tipico strumento a corde russo.
Le prevendite sono già aperte sul circuito Vivaticket. Per maggiori informazioni consigliamo il sito del Festival.
https://blog.primaveradelprosecco.it/vi-festival-musicale-sulle-vie-del-prosecco/Luoghi da scoprire: la Chiesetta di San VigilioDolci colline dal morbido profilo, luoghi che permettono un tuffo nel cuore verde del Conegliano Valdobbiadene: è proprio qui che si trova la Chiesetta di San Vigilio, a Col San Martino, frazione del comune di Farra di Soligo.
La Chiesa domina dall’alto il paesaggio sottostante, con la propria aderente torre campanaria, e risale al X secolo, anche se la sua architettura attuale è il risultato di due diversi rifacimenti, uno all’inizio del XV secolo ed il secondo alla metà di quello successivo. La chiesa di san Vigilio divenne importante anche durante l’occupazione austro-ungarica, quando divenne una base militare per lo spionaggio delle truppe italiane. E’ in questo periodo che venne spogliata dagli arredi e danneggiata gravemente.
Conserva attualmente dei tesori artistici di grande rilievo per la zona, come l’altorilievo in legno di uno scultore della Valgardena, Stuffer, la tela con S. Antonio Abate del pittore Cima di Villa di Villa e la tela con S. Giuseppe di G. Modolo, che ricoprono la parete dell’altare. Guardando la parete laterale ci si imbatte nell’affresco più importante della chiesa, risalente al 1400 e rappresentante la Madonna con Gesù benedetti da San Nicola, opera probabilmente di un pittore del Nord data la tecnica di pittura. La chiesetta riporta alcuni importanti elementi architettonici tipici di edificio absidati e cattolici di quell’epoca.
Per raggiungerla, i consigliamo un itinerario semplice e adatto per tutta la famiglia, un incantevole passeggiata tra i vigneti, immersi in una tranquilla atmosfera, ottimale per gli amanti della natura.
Partendo da Piazza Fontana, ci si dirige verso via Canal Nuovo, passando davanti alla locanda “Da Condo. Giunti al capitello, si svolta in Via San Vigilio, dove, pochi passi più in avanti, in un incantevole posto nascosto tra i vigneti, che ci porterà in cima al colle, proprio dove si trova la Chiesa di san Vigilio.
Maggiori informazioni su questo meraviglioso luogo si possono trovare su Magico Veneto, Pro Loco Col San Martino e Marca Doc.
https://blog.primaveradelprosecco.it/la-chiesa-di-san-vigilio/Vino in Villa, la celebrazione del Prosecco Superiore DOCGSono molte le occasione nelle quali il Prosecco Superiore DOCG è il protagonista. Tra queste, spiccano senza ombra di dubbio la Primavera del Prosecco Superiore, nelle colline del Conegliano Valdobbiadene, e Vino in Villa.
Vino in Villa è la manifestazione ufficiale del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e nasce dalla volontà del Consorzio di Tutela di far conoscere il vino nel suo paesaggio a giornalisti, operatori del settore e consumatori: è quindi un momento d’incontro privilegiato per approfondire l’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, non solo attraverso degustazioni pensate per conoscerne le varie tipologie, ma anche tramite incontri con i produttori e attraverso la visita al territorio.
L’edizione 2018 si terrà da sabato 19 a lunedì 21 maggio presso il Castello di San Salvatore di Susegana, una location esclusiva, aperta solo in occasione di importanti eventi, e sono molti i momenti e le iniziative che compongono il suo programma.
Da venerdì 11 a venerdì 18 maggio si terrà la rassegna “Fuori Vino in Villa nei Ristoranti”, con un piatto dedicato e abbinato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Superiore, a pranzo e a cena, in ristoranti selezionati del territorio.
Sabato 19 maggio toccherà a “Fuori Vino in Villa” nelle Cantine, con i produttori del Conegliano Valdobbiadene che aprono le loro porte ai visitatori con eventi, degustazioni ed incontri per conoscere più da vicino il territorio, le persone e le tante realtà della Denominazione.
Sabato 19 e Domenica 20 maggio, si terrà inoltre “Fuori Vino in Villa”: alcuni dei più suggestivi luoghi sacri del territorio, custoditi in un paesaggio incantevole, verranno straordinariamente aperti, per svelare i loro tesori e il mirabile intreccio di fede, arte e bellezza.
Domenica 20 maggio sarà l’ora invece della “Degustazione in castello”: dalle 10.30 alle 20.00, presso il Castello San Salvatore di Susegana, verranno allestiti dei banchi d’assaggio e organizzate degustazioni guidate per conoscere e approfondire l’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Ultimo appuntamento di Vino in Villa si terrà lunedì 21 maggio, con lo straordinario appuntamento con “Gli Stati Generali del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore”, un momento di approfondimento sulla Denominazione per gli esperti e operatori del settore.
Scopri il programma completo, le cantine ed i ristoranti aderenti e le modalità di partecipazioni sul sito di Vino in Villa.
https://blog.primaveradelprosecco.it/vino-in-villa/Mini Expo della Scuola Enologica di Conegliano: quando in mostra si mettono gli ex studentiTorna anche nel 2018, da venerdì 11 a domenica 13 maggio, il Mini Expo della Scuola Enologica Cerletti di Conegliano, ovvero l’esposizione di prodotti agricoli ed agroalimentari provenienti dalle aziende familiari degli allievi ed ex allievi della scuola, ma non solo: verranno proposti, infatti, incontri, dibattiti, degustazioni guidate, visite alla cantina della scuola e al museo Manzoni, che hanno riscosso un notevole successo nelle scorse edizione.
Sono molte le peculiarità che contraddistinguono la Scuola Enologica Cerletti di Conegliano, quali l’esser la prima scuola enologica fondata in Italia, nel lontano 1876, e la sede nella quale è nato il vino Incrocio Manzoni. A rendere unico l’Istituto è anche la grande qualità della formazione che viene fornita ai suoi studenti ed il conseguente successo che questi raccolgono fuori dalla Scuola.
Per questo, il Consiglio Studentesco organizza annualmente il Mini Expo, tre giornate di esposizioni e degustazioni di vini e prodotti agroalimentari delle aziende di allievi ed ex allievi.
Tramite il Mini Expo, l’Istituto Cerletti vuole sia diventare un veicolo promozionale delle attività produttive del Territorio, valorizzando le tradizioni culturali, economiche e tecnico-scientifiche del Veneto, sia organizzare un momento di crescita collettiva che sviluppi le competenze organizzative degli alunni.
Il Mini Expo aprirà ufficialmente venerdì 11 maggio alle ore 15.30, con il brindisi con le autorità e l’esibizione dell’EnoCoro, ma già dal mattino si potrà prendere parte a due conferenze.
Da segnalare, sabato 12 maggio le due degustazioni alla Bottega del Vino, la prima con vini prodotti dai vitigni storici e la seconda con l’abbinamento vino-formaggio e, domenica 13, lo show-cooking Pizza Gourmet presso l’Enoteca Veneta.
Sabato e domenica saranno aperte anche la Fattoria Didattica ed il Museo Manzoni.
Scarica qui il programma completo del Mini Expo.
Sabato 12 maggio si terrà presso il Mini Expo anche il terzo appuntamento di #VisitConegliano, rassegna primaverile di visite guidate alla scoperta delle eccellenze coneglianesi organizzata dall’Ufficio IAT di Conegliano in collaborazione con il Comune di Conegliano. La partenza è prevista per le ore 15.00 con la visita guidata alla Scuola. Per info e prenotazioni si può contattare l’Ufficio all’email iat@comune.conegliano.tv.it o al numero 0438.21230.
https://blog.primaveradelprosecco.it/mini-expo-cerletti/#VisitConegliano: passeggiate, degustazioni e visite guidate#VisitConegliano: passeggiate, degustazioni e visite guidate per scoprire la Perla del Veneto
Il Comitato Provinciale delle Pro Loco Unpli Treviso, in collaborazione con il Comune di Conegliano, ripropone #VisitConegliano, la rassegna di visite guidate, degustazioni ed escursioni naturalistiche pensate per valorizzare la Città del Cima, la sua storia, arte, cultura e anche enogastronomia.
L’obiettivo del progetto #VisitConegliano è quello di portare turisti e cittadini a conoscenza delle eccellenze del territorio, troppo spesso trascurate.
Per la primavera 2018, vengono proposti i seguenti eventi:
Sabato 28 aprile ǀ ore 15.00
La Città Murata
Passeggiata in centro storico alla scoperta delle mura che racchiudevano la vecchia Conegliano: il Refosso, le porte, il Brolo di San Francesco, le Mura Carraresi, Calle Scoto de Scoti.
Sabato 5 maggio ǀ ore 15.00
Teodoro Wolf Ferrari incontra la Sala dei Battuti
In collaborazione con Enocultour – Associazione Culturale, piccolo percorso in mostra alla scoperta del paesaggista vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento che dipinse inspirato dalle colline del Coneglianese ed Asolano. A seguire, visita alla Sala dei Battuti.
Sabato 12 maggio ǀ ore 15.00
La Scuola Enologica Cerletti ed il Mini Expo
Visita guidata alla più antica scuola enologica d’Italia e , a seguire, degustazione dei vini e dei prodotti agroalimentari delle aziende di allievi ed ex allievi della scuola.
Domenica 20 maggio ǀ ore 15.00
Conegliano tra natura e storia
Una piacevole e facile passeggiata lungo il Monticano, la via d’acqua della città, alla scoperta del territorio che questo fiume attraversa. A chiudere la passeggiata la visita al Museo degli Alpini – sezione di Conegliano, con la nuova mostra espositiva “Ricordami – sulle tracce degli Alpini”.
Domenica 27 maggio ǀ ore 15.00
La Conegliano Ebraica
Ripercorriamo la storia della Comunità Ebraica a Conegliano: da Via Beato Ongaro a Via Caronelli, con visita finale al Cimitero Ebraico.
Sabato 9 giugno ǀ ore 15.00
Illustri Dimore
Alla scoperta delle case e dei luoghi che hanno ospitato o sono stati protagonisti del passare di importanti personaggi storici, quali ad esempio il Cima, Garibaldi, il Re di Cipro, Napoleone e molti altri.
Sabato 16 giugno ǀ ore 15.00
La Città dei Borghi
Da Borgo Madonna con la Casa del Re di Cipro a Borgo S. Antonio con Palazzo Gera Minucci, una passeggiata alla scoperta degli scorci più caratteristici della città.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e avranno come punto di ritrovo l’Ufficio IAT di Conegliano, ad esclusione della visita guidata dalla Scuola Enologica, per la quale viene richiesto un contributo di €10,00 ed il punto di incontro sarà all’ingresso dell’Istituto Cerletti.
La prenotazione è obbligatoria contattando l’Ufficio IAT Conegliano: tel. 0438 21230 – e-mail: iat@comune.conegliano.tv.it
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE #VISITCONEGLIANO
https://blog.primaveradelprosecco.it/visitconegliano-passeggiate-degustazioni-visite-guidate/