Turismo, cibo e cultura

 

 

TURISMO, CIBO E CULTURA

una giornata di studio per analizzare, capire e toccare con mano le potenzialità turistiche dell’Alta Marca.

Lunedì 16 Aprile 2018 – Vittorio Veneto (TV)

 

 

 

Sono ormai anni che gli studiosi affermano che il turismo si sta evolvendo e che il turista non si accontenta più del mero viaggio di svago, ma vuole conoscere ed entrare ancora di più nella cultura e nelle tradizione del luogo che visita. A ricoprire un ruolo importante in queste nuove tendenze turistiche sono l’enogastronomia e la cultura del cibo: il prodotto alimentare è divenuto punto di incontro tra l’autenticità di un territorio ed il turista desideroso di proposte genuine, partecipative e strettamente collegate alle specificità del territorio che visita e della sua cultura. Cibo e vino sono oggi in grado di promuovere una destinazione e le pratiche turistiche ad essi connessi hanno un deciso impatto sull’economia, sull’occupazione e sul patrimonio locale, oltre che definirne uno specifico mercato di nicchia.

 

L’Alta Marca Trevigiana, con la sua ricchezza in termini di prodotti tipici (basti pensare al Prosecco, al Radicchio Tardivo e all’Asparago), è diventata negli ultimi anni una delle destinazioni più attrattive turisticamente ed è importante che tutti gli attori presenti sul territorio siano preparati a cogliere queste sfide.

A questo proposito, l’Istituto IPSSAR A. Beltrame, con la collaborazione di UNPLI Treviso e la Primavera del Prosecco Superiore, si fa promotore dell’evento “TURISMO CIBO E CULTURA”, una giornata dedicata alla valorizzazione territoriale e alla scoperta delle eccellenze gastronomiche attraverso tanti momenti di approfondimento e condivisione.

 

Il programma del 16 aprile si aprirà alle ore 9.00 presso il Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto con il convegno “Cibo, vino e cultura come motivazioni di viaggio per l’Alta Marca”. Obiettivo dell’incontro sarà approfondire come enogastronomia e cultura del cibo stiano diventando fattori sempre più rilevanti nelle aspettative e nelle motivazioni dei viaggiatori.

 

La promozione del territorio continuerà poi nel pomeriggio attraverso un Educational tour esperienziale firmato Unpli Treviso, che proporrà un focus su diverse eccellenze dell’Alta Marca sotto il profilo enogastronomico, culturale ed ambientale. L’Educational tour, del tutto innovativo, consentirà un confronto pro-attivo tra domanda ed offerta, tra imprese e potenziali clienti e vedrà i suoi partecipanti divisi in tre gruppi, ognuno dei quali affronterà un argomento specifico ricollegato ai temi della giornata: CIBO, con la visita ad un’azienda vinicola del territorio; CULTURA, con la visita al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto; TURISMO che vede in programma il tour delle Grotte del Caglieron e Villa Troyer, sede della Mostra del Torchiato, ospiti della Pro Loco di Fregona.

 

Le iscrizioni alla giornata sono ancora aperte: scarica il Programma del Convegno e la presentazione dell’Educational, mentre potete prenotare il vostro posto qui.

 

https://blog.primaveradelprosecco.it/turismo-cibo-cultura/Passeggiare nella storia

Passeggiare nella storia

La Primavera del Prosecco Superiore in collaborazione con le guide naturalistiche delle Associazioni NaturalMente Guide e Prealpi Cansiglio Hiking organizza delle speciali passeggiate sul tema della Grande Guerra, per scoprire il territorio anche da un punto di vista storico, con tour guidati legati a questo tragico evento che ha profondamente segnato il territorio.

 

Le escursioni sono gratuite e riservate ad un massimo di 25 partecipanti, inoltre i partecipanti riceveranno un buono per la degustazione di un calice di Prosecco Superiore da consumare presso la Mostra.

 

24 MARZO Villa di Cordignano
La magica luna dell’equinozio di primavera
Ritrovo: ore 19.00 presso il campo sportivo di Villa di Villa Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile / Media

13 APRILE Col San Martino
Sotto il cielo stellato tra natura e tracce della Grande Guerra
Ritrovo: ore 20.00 in Piazza Rovere, di fronte alla sede della Mostra Durata: 2 h Difficoltà: Facile

14 APRILE San Pietro di Barbozza
Colline ricamate ai piedi delle Prealpi
Ritrovo: ore 16.00 presso la sede della Mostra, Via Chiesa 2 Durata: 3 h circa Difficoltà: media

28 APRILE Refrontolo
Un belvedere collinare
Ritrovo: ore 16.00 presso la sede della Mostra, Villa Spada Durata: 3 h circa Difficoltà: Media

29 APRILE Vittorio Veneto
Le Perdonanzestellung
Ritrovo: ore 9.30 presso il Museo della Battaglia di Ceneda Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile / Media

30 APRILE Fregona
Quando la guerra giunse alla fine. La fine di un incubo…
Ritrovo: ore 15.30 presso il Campanile di Fregona Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile / Media

12 MAGGIO Combai
Un sorso di natura
Ritrovo: ore 17.30 in Piazza Brunelli Durata: 2 h circa Difficoltà: Facile

20 MAGGIO Corbanese
Colline di natura e storia
Ritrovo: ore 9.30 presso la sede della Mostra, Campo Sportivo di Corbanese Durata: 3 h circa Difficoltà: Media

20 MAGGIO Conegliano
Conegliano tra natura e storia
Ritrovo: ore 15.00 presso Ufficio IAT, Palazzo Sarcinelli Durata: 3 h circa Difficoltà: Facile

26 MAGGIO Ogliano
Ogliano… naturalmente
Ritrovo: ore 16.00 presso la sede della Mostra, Via Marcorà Durata: 2,5 h circa Difficoltà: Facile

2 GIUGNO Follina
Tra storia e natura
Ritrovo: ore 18.00 presso Palazzo Barberis Durata: 2 h circa Difficoltà: Facile

3 GIUGNO San Pietro di Feletto
Paesaggi Felettani
Ritrovo: ore 9.30 presso la sede della Mostra, Via Marconi 1 Durata: 3 h circa Difficoltà: Facile

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL DEPLIANT

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
entro 2 giorni dall’evento ai numeri:
0438.893385 – 334.2936833
o via mail scrivendo a:
promozione@primaveradelprosecco.it

 

 

https://blog.primaveradelprosecco.it/passeggiare-nella-storia/Experience Prosecco Hills

In occasione della Primavera del Prosecco Superiore 2018, la Rete di Imprese Prosecco Hills propone una serie di attività esperenziali per vivere il territorio delle colline del Prosecco a 360°. Portare il turista nell’area storica dove si origina il Prosecco DOCG è un’esperienza che emoziona e coinvolge tutti i sensi: la Rete Prosecco Hills si è quindi posta l’obiettivo di creare un’esperienza su misura, per rendere unico ed emozionante il soggiorno nelle colline del Conegliano Valdobbiadene.

Sono stati ideati tre diversi pacchetti, due legati alle esperienze outdoor, mentre il terzo al food & wine.

 

 

E-MOTION e-bike tour: speciali escursioni con le e-bike, le mountain bike a pedalata assistita, per vivere al massimo le colline del prosecco facendo il minimo sforzo. Ogni tour prevede il supporto di istruttori MTB esperti, accompagnatore turistico e degustazione presso le Mostre della Primavera del Prosecco.

CLICCA QUI per scaricare il programma con il calendario completo.

 

 

 

ADRENALINE Vespa Tour: divertimento assicurato in sella ad una Vespa lungo le strade delle colline del Prosecco. Un modo alternativo per ammirare il panorama, guidati da un accompagnatore turistico e con tappa degustazione presso una Mostra.

 

CLICCA QUI per scaricare il programma con il calendario completo.

 


TASTING food & wine
: tre diverse esperienze, per degustare le diverse eccellenze enogastronomiche del Conegliano Valdobbiadene, dal Prosecco DOCG ai formaggi tipici del territorio, ma anche uno speciale pacchetto per le famiglie, per tornare indietro nel tempo tra palafitte e uomini preistorici, per conoscere i sapori e le abitudini dei nostri antenati che vivevano i Laghi di Revine.

CLICCA QUI per scaricare il programma completo delle proposte enogastronomiche.

 

 

 

Info e prenotazioni: proseccohills@gmail.com – 339.1329568 – 340.2545687

 

L’obiettivo della Rete Prosecco Hills è quello di trasformare il Conegliano Valdobbiadene da prodotto a destinazione turistica, creando un brand di territorio unico e riconoscibile. Il Prosecco DOCG infatti è molto più di un vino, si identifica nell’immaginario del potenziale turista internazionale come una cultura che rivela il territorio che quel vino l’ha generato. Con queste proposte la Prosecco Hills spera di far vivere al visitatore un’esperienza unica ed indimenticabile.

https://blog.primaveradelprosecco.it/experience-prosecco-hills/Il Conegliano Valdobbiadene è servito…

Il Veneto è una delle Regioni con il maggior numero di prodotti tipici: essendo essa una terra ad alto carattere agricolo e con una storia alle spalle molto importante.

La provincia di Treviso in particolare ha molti prodotti a marchio, oltre al celebre Conegliano Valdobbiadene DOCG e agli altri vini della Primavera del Prosecco, ci sono per esempio la Casatella Trevigiana DOP, il Radicchio rosso di Treviso IGP, l’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Asparago di Badoere IGP, il Marrone di Combai IGP, e molti altri… A testimonianza non solo della tipicità e della tradizione storica della produzione di questi prodotti, ma anche dell’eccellenza qualitativa raggiunta, avendo ottenuto la riconoscenza a marchio certificato.

Molto diffusi sono attualmente anche i piatti cucinati con il Prosecco Superiore, che caratterizzano i menù dei nostri migliori ristoranti, affiancati ad altre ricette con il Radicchio di Treviso, gli Asparagi e molti altri prodotti di punta, oltre ai salumi, quali salami e sopresse.

Per coloro che vogliono riproporre anche a casa questi piatti, vogliamo proporre nel nostro blog alcune ricette per ricreare anche nelle vostre case un tipico pranzo trevigiano.

 

ANTIPASTI

Radicchio tardivo con soprèssa all’aceto

In questo antipasto il protagonista è il radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo, che in questo periodo dell’anno è il re indiscusso della tavola.

A renderlo particolare è la sua tipica coltivazione: i mazzi, dopo la raccolta vengono posti in vasche riempite con acqua corrente di risorgiva e una volta ottenuti i nuovi germogli, dopo circa quindici giorni, si procede con la fase di toelettatura, lavaggio e confezionamento.

Al radicchio viene affiancata in questa ricetta la Sopressa, salume da origini antichissime e fortemente legato al territorio in cui viene prodotto: è uno dei prodotti simboli della cultura contadina e popolare veneta e la sua preparazione varia da provincia a provincia.

 

Ingredienti per quattro persone
2-4 cespi di radicchio rosso di Treviso I.G.P. tardivo
4 fette di soprèssa
sale e pepe qb
olio extra vergine di oliva
aceto di vino rosso

Si prende il radicchio tardivo, lo si pulisce e lo si taglia a quarti. Lo si pone a cuocere su una griglia con piano antiaderente, aggiungendo un pizzico di sale e pepe, pennellando appena con un velo di olio extra vergine di oliva. Quando la verdura sarà appassita e appena dorata, si dispongono sul piano di cottura alcune fette di soprèssa, affettate spesse, che si lasciano rosolare rigirandole almeno un paio di volte. La cottura deve essere abbastanza veloce ma il calore non eccessivo. All’ultimo momento si bagnano radicchio e soprèssa con un’abbondante spruzzata d’aceto e si servono su piatti caldissimi, possibilmente accompagnati da fette di polenta.

(Ricetta di Gianluigi Secco, “Veneto da gustare”. Tratto da www.veneto.eu)

Vino in abbinamento: Colli di Conegliano Rosso Docg

https://blog.primaveradelprosecco.it/radicchio_sopressa/#ProseccoShire la Mostra Sensoriale dedicata alle colline del Conegliano Valdobbiadene

Sabato 13 dicembre riapre a Palazzo Todesco di Vittorio Veneto la Mostra Sensoriale “Prosecco Shire: Becoming Unesco Heritage”. L’esposizione è dedicata al paesaggio delle colline del Conegliano Valdobbiadene candidate a Patrimonio dell’Umanità Unesco, che porta il visitatore in un viaggio tra immagini, suoni e profumi. Con il percorso espositivo della mostra il visitatore potrà ripercorrere un itinerario della bellezza sulle colline del Prosecco Superiore, e allo stesso tempo intraprendere un viaggio interiore che stimola emozioni. Attraverso 44 gigantografie delle fotografie del maestro Francesco Galifi, i profumi ispirati dal paesaggio e creati appositamente per la mostra da Eurosia e melodie musicali dalle più importanti arie internazionali, si rivive nel trascorrere semplice del tempo la dialettica uomo natura, che ha prodotto un paesaggio culturale così interessante, di valore e soprattutto di grande bellezza.

Il percorso ricreato all’interno delle sale stimola l’attenzione e l’osservazione del visitatore, spinto a cercare all’esterno i riferimenti così fortemente espressi all’interno della mostra. Un mix che alimenta quella consapevolezza di vivere davvero in un territorio che merita il titolo di patrimonio Unesco.

La Mostra rimarrà aperta tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 fino a domenica 25 febbraio, inoltre è possibile prenotare visite guidate gratuite il giovedì dalle 18.00 alle 20.00 scrivendo a info@proseccoshire.it. Accoglienza e visite guidate gratuite sono a cura degli oltre 50 studenti dei tre istituti superiori, l’Istituto d’Arte Munari e l’Istituto Alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto e l’Istituto Da Collo di Conegliano che hanno pensato a #ProseccoShire per il loro periodo di alternanza scuola-lavoro e che, precedentemente, hanno partecipato attivamente all’allestimento.

Per i più piccoli, sono inoltre previsti i laboratori tattili, organizzati dall’Associazione “La Mucca Gialla”, info e prenotazioni a edu@proseccoshire.it e cell. 348.7467869.

 

Per maggiori dettagli www.proseccoshire.it

https://blog.primaveradelprosecco.it/proseccoshire-la-mostra-sensoriale-dedicata-alle-colline-del-conegliano-valdobbiadene/Giornata Europea dell’Enoturismo 2017

Recevin, in collaborazione con le Associazioni delle Città del Vino, promuove anche quest’anno la Giornata Europea dell’Enoturismo.

Domenica 12 novembre 2017 in tutta Europa, verranno organizzati eventi dedicati al mondo enologico: visite in cantina, degustazioni guidate, rievocazioni, convegni… Un ricco calendario di appuntamenti per creare un simbolico itinerario del vino che unirà Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

Anche le colline del prosecco superiore saranno protagoniste della Giornata Europea dell’Enoturismo, con appuntamenti lungo tutta la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.

 

Le iniziative:
1. Le Cantine Aperte – Visita con degustazione dei vini Docg di Conegliano Valdobbiadene

2. “In fondo, in fondo…l’è San Martin” – Col San Martino (TV)
Manifestazione dedicata alla degustazione del vino rifermentato in bottiglia (“Col Fondo”) nonché ai formaggi e salumi locali. L’appuntamento si terrà presso Piazza Rovere, Col San Martino durante la tradizionale Sagra di San Martino con apertura dalle 17.30 alle 23.00.

3. Prealpi in Festa, Sapori, Arte e Tradizione – Cordignano (TV)
La manifestazione prevede un ampio programma di eventi culturali, laboratori e iniziative riguardanti il settore agricolo, forestale e agro-alimentare. Durante il giorno, le vie e la piazza del centro del paese ospiteranno gli artisti del legno che parteciperanno al 23° Simposio di Scultura in Legno. La sera, invece, serate di degustazione per valorizzare i prodotti e le tipicità locali, spettacoli musicali e teatrali.
Inoltre la “Mostra-mercato dei prodotti agricoli e artigianali”, rassegna dei vecchi mestieri, triathlon del boscaiolo – gara di abilità per boscaioli, grande castagnata degli alpini, spettacoli di folklore e spiedo gigante.

 

Per maggiori informazioni SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

https://blog.primaveradelprosecco.it/giornata-europea-enoturismo-2017/