Delizie d’Autunno nella Marca Trevigiana

Giunge alla 10^ edizione la Rassegna Delizie d’Autunno organizzata dal Comitato Pro Loco Unpli Treviso, anche promotore della Primavera del Prosecco.

L’autunno è alle porte e il modo migliore per festeggiarlo è attorno ad una tavola imbandita, magari celebrando tradizioni e territorio. Questo è quello che la rassegna Delizie d’Autunno promuove dal 2007, raccogliendo in un unico percorso tutti gli eventi dedicati ai prodotti e ai colori della stagione autunnale: 18 Mostre, da settembre a novembre, per un itinerario che porta a scoprire attraverso le feste delle Pro Loco locali le Delizie della Marca. Prelibatezze da preservare come il formaggio S-Céch della Pedemontana, le preziose mele di Monfumo, e poi i funghi del Montello, Marroni di Combai e Monfenera, entrambi denominazini IGP, Fagiolo Borlotto Nano di Levada senza dimenticare i grandi piatti della tradizione contadina come le Trippe di Tovena e lo Spiedo Gigante di Pieve di Soligo.

La rassegna inoltre ha uno sguardo sulla storia locale con un cartellone di iniziative legate al Centenario della Grande Guerra: iniziate con la visita alla mostra La storia – 100 anni di Villa Guidini. Cimeli della Grande Guerra del ’15-’18 le iniziative continueranno a Resana con uno spettacolo teatrale dal titolo “se no iera par l’acqua del Piave e par el raboso dee grave”, a Segusino con esposizione di reperti bellici, a Sernaglia della Battaglia con escursione alle trincee austriache del Piave e Paese con la mostra dedicata ai paesani impegnati al fronte.

Grazie alla collaborazione con l’associazione NaturalMente Guide, associazione di professionisti specializzati nelle visite naturalistico ambientali, e con l’associazione Una Montagna di Sentieri, sono in programma anche dieci escursioni: passeggiate tra boschi, colline, corsi d’acqua, oasi naturalistiche e campagne. Clicca qui per scoprire il programma delle escursioni.

Per gli amanti della fotografia ritorna anche il Photo contest Delizie D’Autunno che ha scelto di promuovere il tema legato al “Patrimonio immateriale”. I partecipanti potranno inviare gli scatti che catturano le tradizioni, i riti, le feste, le rappresentazioni e l’artigianato tradizionale del territorio che verranno poi condivise nella pagina Facebook della manifestazione.

Scarica il depliant di Delizie d’Autunno, e scopri tutti gli eventi in programma!

https://blog.primaveradelprosecco.it/delizieautunno/#VisitConegliano: passeggiate, degustazioni e visite guidate

Da settembre a novembre il centro storico di Conegliano e le aree limitrofe verranno animate con visite naturalistiche, passeggiate in bicicletta e degustazioni guidate.

Il Comitato Provinciale delle Pro Loco Unpli Treviso, in collaborazione con il Comune di Conegliano, ha avviato un nuovo progetto per valorizzare Conegliano, la sua storia, arte, cultura e anche enogastronomia. L’obiettivo del progetto #VisitConegliano è quello di portare turisti e cittadini a conoscenza delle eccellenze del territorio, troppo spesso trascurate.

Ecco il calendario degli eventi:

Sabato 9 settembre, ore 15.00
Visita guidata a tema “Conegliano e i suoi personaggi illustri”
La visita ripercorrerà la storia e la vita dei personaggi che hanno reso celebre Conegliano: Cima, Francesco Beccaruzzi, Lucchesia Sbarra, Gian Battista Cerletti, Antonio Carpenè, Adolfo Vital, Maddalena Montalban, Scoto de Scoti, Giovanni Bastianello il ‘Moschino’.

Sabato 16 settembre, ore 15.00
Passeggiata naturalistica: il Fiume dalle tre sorgenti
Una passeggiata con guida naturalistica lungo il Monticano, la via d’acqua di Conegliano. Alla scoperta degli ambienti che questo fiume attraversa.

 

Sabato 16 settembre, ore 17.00
Degustazione guidata: “I Vini del Piave”
Malanotte del Piave, Raboso e Raboso Passito a confronto.
Location: Palazzo Sarcinelli

Sabato 30 settembre, ore 15.00
Conegliano in bici
Biciclettata con accompagnatore alla scoperta dei colli di Conegliano.

Sabato 7 ottobre, ore 17.00
Prosecco Superiore e Cicchetti

Degustazione itinerante per le osterie del centro storico. In ogni osteria si degusterà una tipologia diversa di Prosecco (Brut, Extra Dry e Dry) abbinato a un cicchetto.

Sabato 14 ottobre, ore 15.00
Visita guidata a tema “La Contrada Grande”
Passeggiata lungo Via XX Settembre alla scoperta della storia degli eleganti palazzi ed edifici che la caratterizzano, da Porta Dante a Porta Monticano, passando per Duomo, Sala dei Battuti, Casa Piutti, Palazzo Montalban, Casa Longega, Palazzo Sarcinelli e l’ex Monte di Pietà.

Sabato 21 ottobre, ore 15.00
Conegliano e la Grande Guerra
Visita emozionale teatralizzata sul tema della Grande Guerra, in collaborazione con Atelier Teatrale Carro Navalis, presso i giardini del Castello.

Sabato 21 ottobre, ore 16.00
Degustazione guidata: “I vini dei Colli di Conegliano”

Un confronto tra Colli di Conegliano Bianco e Rosso: storia, abbinamenti e modalità di produzione. Location: Giardini del Castello

 

Sabato 11 novembre, ore 17.00
Visita guidata a tema “Conegliano misteriosa”
Visita guidata dedicata alle leggende e misteri che hanno caratterizzato la storia della città in questi mille e uno anni dalla sua fondazione: dalla vita del Cima ai passaggi segreti del Castello alla leggenda della Madonna della Neve.

Sabato 18 novembre, ore 16.00
Degustazione guidata: “I vini della Scuola Enologica”
Alla scoperta della storia e delle caratteristiche degli Incrocio Manzoni Bianco e Rosso. Location: la Bottega del Vino della Scuola Enologica di Conegliano.

Sabato 25 novembre, ore 17.00
Visita guidata a tema “Conegliano misteriosa”
Visita guidata dedicata alle leggende e misteri che hanno caratterizzato la storia della città in questi mille e uno anni dalla sua fondazione: dalla vita del Cima ai passaggi segreti del Castello alla leggenda della Madonna della Neve.

 

Per tutti gli eventi prenotazione obbligatoria – Ufficio IAT Conegliano: tel. 0438 21230 – e-mail: iat@comune.conegliano.tv.it

Scarica il Depliant dell’evento

https://blog.primaveradelprosecco.it/visitconegliano/Luoghi tutti da scoprire: Antica Pieve di San Pietro di Feletto

Se lungo le vie di San Pietro di Feletto volete passeggiare

Una tappa importante dovete fare

Non è un museo, non è tetro,

È l’antica Pieve di San Pietro.

L’ampia scalinata ottocentesca eleva chi la percorre ancor più verso il cielo, come una metafora: grazie ai gradini è possibile raggiungere Dio e l’infinito, per poi entrare nella Pieve e percepire una travolgente sensazione di pace e tranquillità.

Il patrimonio artistico che presenta è uno dei più rilevanti della Provincia di Treviso: i suoi affreschi di pittori ignoti sono una fonte di cultura per le generazioni passate, presenti e future. Tra quelli più conosciuti ricordiamo il “Cristo della domenica”, che richiama alla sacralità di questo giorno nel quale non si deve assolutamente lavorare, e la “Madonna con Bambino tra Santi”, che raffigura un particolare unico: Gesù Bambino che succhia il latte da una vescica, dettaglio che gli studiosi credono si rifaccia alle usanze delle antiche famiglie povere.

Il panorama dalla collina è unico e inimitabile, invidiato dal resto del mondo. Distese di vigneti si alternano a campi coltivati ed a piccoli borghi, e ogni volta che lo sguardo cade su questa bellezza si scopre qualche nuovo dettaglio sfuggito.

Qualche nota tecnica:

All’esterno un ampio porticato, che in tempi passati ha avuto la funzione di proteggere i fedeli durante i loro ritrovi, introduce all’entrata. Appena varcata la soglia, un elegante e sobria aula suddivisa in tre navate da pilastri rettangolari e archi a tutto sesto accoglie i visitatori portandoli verso l’altare e facendo ammirare loro affreschi in un elegante stile bizantino.

…Non perdete l’occasione di visitarla, è un toccasana per gli occhi e lo spirito!

https://blog.primaveradelprosecco.it/pieve-spfeletto/Tipoteca Italiana: Verba volant, scripta manent

Questione di carattere…

5 secoli di storia per l’arte che ha diffuso il sapere. Un’arte espressa in tutte le sue forme da Tipoteca Italiana: il Museo della Stampa e del Design Tipografico di Cornuda, in provincia di Treviso. Una cornice davvero interessante, quella delle mura dell’Antico Canapificio Veneto, adiacenti al corso del canale Brentella. I testimoni dell’arte della stampa inseriti in una rilevante testimonianza di archeologia industriale.

La volontà dei fratelli Antiga ha dato così vita al Museo, all’archivio, alla biblioteca, alla stamperia, alla galleria e all’auditorium, creando il più importante polo museale italiano del settore tipografico.

Lo studio di ogni singolo dettaglio con la stessa meticolosità riservata alla progettazione, creazione e scelta di un carattere, mira a documentare il significato, l’origine e lo scopo dei progettisti italiani di caratteri, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri.

Torchi, presse, strumenti del tipografo di ogni genere, macchine e stampati offrono la possibilità di immergersi in un mondo tanto affascinante quanto singolare.  Ma il vero tesoro è custodito nelle pareti-archivio: 1.400 serie di matrici in rame e in lega, 1.600 polizze di caratteri di piombo, 1.828 serie di caratteri di legno, tutte ordinate in piccoli cassetti, preziosi come scrigni.

Tutto nasce da un’idea, poi la creazione dei punzoni ad opera di mani esperte ed occhi infallibili: le precise incisioni danno forma al carattere.

Una piccola ricchezza racchiusa in ogni singolo unità, poiché ognuna avrà la propria identità, espressa da sottili sfumature di un’inchiostrazione unica, frutto di genialità e manualità.

I caratteri mobili in rilievo che ne nascono, intrisi d’inchiostro e applicati alla carta, lasciano l’impronta, talvolta perfetta nella sua impercettibile imperfezione.

Verba volant, scripta manent: le parole volano, gli scritti rimangono, scrivevano i latini. Scrittura e stampa sono manifestazioni indelebili di un pensiero.

Tipografia è espressione visiva del contenuto, è l’efficace vettore di un’idea.

È un’arte da scoprire in modo attivo e non solo passivo. Tipoteca Italiana, infatti, è anche “apprendere attraverso il fare”, grazie a laboratori, corsi di composizione e stampa a caratteri mobili, scrittura a mano e legatura creativa, corsi di formazione di designer italiani ed internazionali. Tipoteca Italiana è un mix di esperienze stimolanti e divertenti per grandi e piccini.

Momenti di rivelazione della propria personalità.

Curiosi, semplici, estrosi, seriosi, eleganti…in fondo è questione di carattere.

https://blog.primaveradelprosecco.it/tipoteca-italiana/Destinazione Prosecco: nasce la Rete d’Imprese Prosecco Hills


Da prodotto a destinazione turistica: il Prosecco è molto più di un vino (il vino italiano più esportato nel Mondo), si identifica nell’immaginario del potenziale turista internazionale come una cultura che rivela il territorio che quel vino l’ha generato. Già oggi la destinazione “Prosecco” è la più ricercata dagli amanti dell’enoturismo di origine anglosassone. Un interesse che riguarda anche il turismo tedesco, russo, cinese e che si riflette nei numeri delle presenze: se il 2016 è stato positivo per tutto il Veneto (18milioni di arrivi) sono infatti i territori della Pedemontana Trevigiana e della Valpolicella ad aver registrato incrementi percentuali a due cifre. Di fronte ad una crescita così importante, ora è nata la Rete d’Imprese Prosecco Hills, che si pone l’obiettivo di rafforzare il tessuto dell’economia turistica, attualmente troppo fragile e frammentario, riuscendo ad imporsi sui mercati internazionali come brand unitario e con proposte di accoglienza commercialmente appetibili.

Il contratto di rete è stato recentemente sottoscritto da ben 16 imprese che hanno sede in tutta la fascia pedemontana trevigiana (dalle pendici del Grappa ad Asolo, passando per le colline del Prosecco Superiore DOCG, arrivando fino a Conegliano). Sono aziende eterogenee, sia per dimensioni che per ambito di competenza: si va dai tour operator, alle aziende di trasporto, dai noleggiatori (bike e Vespa Rent), ai ristoranti e alle strutture alberghiere, fino alle latterie (da Soligo a Perenzin).

Capofila, con ruolo manageriale di indirizzo, è UNPLI Treviso, Comitato Provinciale delle Pro Loco Trevigiane e organizzatore della Primavera del Prosecco Superiore.

Portare il turista nell’area storica dove si origina il Prosecco DOCG è un’esperienza che emoziona e coinvolge tutti i sensi. Il turista interessato a queste aree ha una capacità di spesa molto più elevata, ma è anche più esigente, richiede un itinerario di viaggio personalizzato, che consenta di provare attività coinvolgenti (visite in cantina, degustazioni guidate, escursioni), dove sia evidente il connubio cultura/natura. L’obiettivo della Rete Prosecco Hills è proprio quello di creare un’esperienza su misura, per rendere unico ed emozionante il soggiorno nelle colline del Conegliano Valdobbiadene.

 

Gli aderenti:

Onda Verde ViaggiAgenzia Incoming (Follina)
Ai CadelachHotel e Ristorante (Revine Lago)
CastelbrandoHotel e Ristorante (Cison di Valmarino)
Latteria PerenzinCaseificio e Ristorante (S.P. di Feletto)
Vesparent DolomitiNoleggiatore Vespe (Vittorio Veneto)
Canon d’Oro Hotel (Conegliano)
Coop Altamarca Gastronomia (Miane)
Al CastelloRistorante (Conegliano)
Via Roma Bike Rental Noleggiatore e Meccanico MTB (Paderno del Grappa)
San GiacomoHotel (Paderno del Grappa)
Bosa ServiceTransfer (Borso del Grappa)
Garden RelaisHotel e Ristorante (Borso del Grappa)
Antica Abbazia – Hotel , Ristorante e Campeggio (Borso del Grappa)
CiclomeccanicoNoleggiatore e Meccanico MTB Punto Rosso Wilier (Cison di Valmarino)
Latteria Soligo Società Agricola Cooperativa (Farra di Soligo)
Discovering Veneto Agenzia Incoming (Onè di Fonte)

 

INFO: Rete d’Imprese Prosecco Hills
0438.893385 – proseccohills@gmail.com

 

https://blog.primaveradelprosecco.it/prosecco-hills/Un Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg Spumante Brut da Gran Fascetta d’Oro!


Non per niente la cantina porta il nome di un Santo che nell’antica Duplavilis, odierna Valdobbiadene, ebbe i suoi natali; un buon auspicio che si è tradotto nella Gran Fascetta d’Oro 2017: medaglia d’onore per il miglior Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg all’Azienda Spumantistica Terre di San Venanzio Fortunato, per il Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg Spumante Brut 2016, che ha infatti ottenuto il miglior punteggio diventando il vincitore assoluto della 4^ edizione del concorso enologico promosso dal Comitato Organizzatore della Primavera del Prosecco d’intesa con Assoenologi e approvato dal MIPAAF.

La sfida non è stata affatto semplice, su 176 campioni presentati, da 63 aziende, 149 hanno superato il punteggio di 83/100, testimoniando che nell’area storica del Prosecco l’eccellenza non solo è raggiunta, ma continua ad affermarsi.  Sono infatti 33 le fascette d’oro, d’argento e di bronzo assegnate: 19 quelle nella categoria “Vini Spumanti” e 14 quelle nella categoria “Vini tranquilli, frizzanti e passiti”.

I vincitori sono stati premiati in occasione del Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore, venerdì 7 luglio alla storica Latteria Soligo, che per una sera si è trasformata in un teatro. Ad accompagnare le premiazioni, il Tenore Francesco Grollo, per il progetto Terra Lirica

 

Ecco l’elenco completo dei vincitori:

PREMIO “FASCETTA D’ORO” 2017 – 4^ edizione

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Spumante Brut

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut “Demi Long” Terre di San Venanzio Fortunato – Valdobbiadene

Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut 2016 Azienda Agricola Vigneto Vecio – Valdobbiadene

Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut 2016 Santa Eurosia – Valdobbiadene

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Spumante Extra Dry

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2016 Col Vetoraz Spumanti – Valdobbiadene

Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2016 Azienda Agricola Vigneto Vecio – Valdobbiadene

Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry Millesimato “016 Cuvée tenuta Val De Brun” 2016 Astoria Vini – Crocetta del Montello

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Spumante Dry

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Dry Millesimato “Nonno Silvio” 2016 Azienda Agricola Vigneto Vecio – Valdobbiadene

Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Spumante Dry Millesimato 2016 Nani Rizzi – Valdobbiadene

Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante dry Millesimato 2016 Col Vetoraz Spumanti – Valdobbiadene

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Dog Rive Spumante Brut

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut Rive di Refrontolo “Col del Forno” Azienda Agricola Andreola – Farra di Soligo

Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut Rive di Col San Martino “26° Primo” 2016 Azienda Agricola Andreola – Farra di Soligo

Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut Rive di San Pietro di Barbozza Millesimato “Nebbia 2016” Cantine Vedova – Valdobbiadene

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Rive Spumante Extra Dry

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry Rive di Soligo “mas de Fer” 2016 Azienda Agricola Andreola – Farra di Soligo

Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry Rive di Farra di Soligo Millesimato 2016 Azienda Agricola La Farra – Farra di Soligo

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Rive Spumante Dry

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Dry Rive di San Pietro di Barbozza Millesimato 2016 Cantine Vedova – Valdobbiadene

Premio Fascetta d’Argento
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spuante Dry Rive di Soligo Millesimato 2016 Cantina Colli del Soligo – Pieve di Soligo

Categoria Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry 2016 Col Vetoraz Spumanti – Valdobbiadene

Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry 2016 Le Bertole – Valdobbiadene

Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry 2016 Terre di San Venanzio Fortunato 2016 – Valdobbiadene

 

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Tranquillo

Premio Fascetta d’Oro
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Tranquillo 2016 Azienda Agricola Conte Collalto – Susegana

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante 2016 Azienda Agricola Valdoc Sartori – Valdobbiadene

Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante “Casilir” 2016 Azienda Agricola Adreola – Farra di Soligo

Premio Fascetta di Bronzo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante 2016 Società Agricola Lucchetta Marcello – Conegliano

Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante Rifermentazione in Bottiglia

Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante Rifermentazione i Bottiglia “Credamora” 2015 Azienda Agricola Malibran – Susegana

Categoria Colli di Conegliano Docg Bianco

Premio Fascetta d’Oro
Colli di Conegliano Docg Bianco “Mina” 2016 Astoria Vini – Crocetta del Montello

Categoria Colli di Conegliano Docg Rosso

Premio Fascetta d’Oro
Colli di Conegliano Docg Rosso Riserva “Le Conche” 2013 Salatin – Cordignano

Premio Fascetta d’Argento
Colli di Conegliano Docg Rosso “9 Dicembre 1600” 2011 Azienda Agricola Gregoletto – Miane

Premio Fascetta di Bronzo
Colli di Conegliano Docg Rosso “Croder” 2014 Astoria Vini – Crocetta del Montello

Categoria Colli di Conegliano Refrontolo Passito Docg

Premio Fascetta d’Oro
Colli di Conegliano Docg Refrontolo Passito “Col del Moìn” 2013 Azienda Agricola Liessi Giuseppe – Refrontolo

Categoria Colli di Conegliano Docg Torchiato di Fregona

Premio Fascetta d’Oro
Colli di Conegliano Docg Torchiato di Fregona “Piera Dolza” 2013 Cantina Produttori Fregona – Fregona

Categoria Colli Trevigiani IGT Verdiso Tranquillo

Premio Fascetta d’Oro
Colli Trevigiani IGT Verdiso Tranquillo 2016 Società Agricola Toffoli – Refrontolo

Premio Fascetta d’Argento
Colli Trevigiani IGT Verdiso Tranquillo 2016 Azienda Agricola Conte Collalto – Susegana

Categoria Colli Trevigiani IGT Verdiso Frizzante

Premio Fascetta d’Oro
Colli trevigiani IGT Verdiso Frizzante 2016 Salatin – Cordignano

https://blog.primaveradelprosecco.it/gran-fascetta-oro/