Vi abbiamo fatto aspettare un po’ ma ora siamo pronti per annunciarvi le date della XXIV edizione della Primavera del Prosecco Superiore, la rassegna enogastronomica più frizzante delle colline del Prosecco!

In questa edizione sono ben 16 le mostre che, da marzo a giugno, vi faranno conoscere e degustare non solo il Prosecco Superiore DOCG, ma tutti i vini prodotti nelle nostre colline. Saranno inoltre molti gli appuntamenti che vi permetteranno di assaggiare tutti i prodotti tipici locali, quali formaggi e salumi, e piatti della nostra cultura gastronomica.
La grande apertura della Primavera del Prosecco Superiore 2019 si terrà sabato 16 marzo, con l’inaugurazione della 50esima edizione della Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG a Santo Stefano di Valdobbiadene.
Ma ecco a voi tutti gli appuntamenti:
- 50^ Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG a Santo Stefano di Valdobbiadene, dal 16 al 25 marzo;
- 63^ Mostra del Valdobbiadene DOCG a Col San Martino, dal 30 marzo al 22 aprile;
- 5^ Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano a Ogliano, dal 12 al 22 aprile;
- 49^ Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG a San Pietro di Barbozza, dal 20 aprile al 5 maggio;
- 17^ Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG a San Giovanni di Valdobbiadene, dal 24 aprile al 5 maggio;
- 45^ Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG a Fregona, dal 24 aprile al 5 maggio;
- 51^ Mostra del Valdobbiadene DOCG a Guia di Valdobbiadene, dal 24 aprile al 5 maggio;
- 50^ Mostra dei Vini a Refrontolo, dal 25 aprile al 5 maggio;
- 40^ Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor a Colbertaldo di Vidor, dal 27 aprile al 12 maggio;
- È Verdiso – 30^ Edizione a Combai, dal 3 al 12 maggio;
- Conegliano Doc.G. Street Wine & Food a Conegliano, dal 10 al 12 maggio;
- 41^ Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG a Miane, dal 18 al 26 maggio;
- 50^ Mostra del Vino Superiore dei Colli a Corbanese, dal 18 maggio al 2 giugno;
- 48^ Mostra dei Vini di Collina a San Pietro di Feletto, dal 25 maggio al 9 giugno;
- 20^ Mostra dei Vini DOCG a Vittorio Veneto, dal 31 maggio al 9 giugno;
- Sulle note del Prosecco Superiore DOCG a Follina, dal 31 maggio al 9 giugno.
Presto aggiorneremo il nostro sito con i programmi di ogni Mostra e tutte le iniziative correlate, che avranno un unico leit motiv: lo sport!
Il 2019 è l’Anno Europeo dello Slow Tourism e le Mostre della Primavera del Prosecco Superiore vogliono celebrarlo tramite passeggiate, lezioni di Nordic Walking, incontri, presentazioni e molto altro!
Anche in questa nuova edizione verranno riproposti i tre concorsi che da anni arricchiscono la nostra rassegna enogastronomica: il 6^ Concorso Enologico “Fascetta d’Oro”, allo scopo di evidenziare la migliore produzione enologica del territorio e farla conoscere ai consumatori ed agli operatori presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici delle 16 Mostre di Primavera del Prosecco Superiore; il 12^ Gran Premio Giornalistico “Primavera del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene 2019”, riservato alle comunicazioni stampa pubblicate su periodici, quotidiani, agenzie di stampa, siti internet, ai servizi radio-televisivi di emittenti nazionali che abbiano per tema e contenuti l’ambientazione, i luoghi, le caratteristiche peculiari e le iniziative della storica rassegna enogastronomica; il 9^ Concorso Fotografico “Scatta..la Primavera del Prosecco Superiore”, anch’esso dedicato allo sport.
Primavera del Prosecco Superiore sarà anche nuovamente partner di numerose iniziative delle Colline del Prosecco, come Rive Vive, Tarzeggiando, Canevando e molte altre!
Continua a seguirci! Presto daremo tutti i dettagli di ogni iniziativa targata Primavera del Prosecco Superiore 2019!
https://blog.primaveradelprosecco.it/ai-posti-di-partenza-da-marzo-riparte-la-primavera-del-prosecco-superiore/Colline del Prosecco: un viaggio tra natura, storia e gusto
Le colline che si estendono fino a Valdobbiadene costituiscono un patrimonio prezioso e ricchissimo per il territorio dell’Altamarca trevigiana. La comunità che abita questo territorio ha da sempre ricercato e premiato la dedizione, l’ospitalità e la qualità, ed è per questo che le colline del Prosecco Superiore DOCG sono in grado di affascinare chiunque in qualsiasi periodo dell’anno.
Il Prosecco, infatti, è l’icona indiscussa di quest’area: caratterizzato da una raffinatezza inimitabile e insuperabile, questo vino morbido e piacevole è senza alcun dubbio tra i più richiesti e consumati al mondo.
La presenza di numerose cantine e strutture ricettive nell’area del Prosecco non solo fa sì che la produzione di questo vino sia notevole, ma incrementa sicuramente l’offerta turistica del territorio, permettendo ai numerosi visitatori di sceglierla come meta per il loro viaggio, venendo guidati nella degustazione del vino e dei prodotti tipici e nella scoperta dell’incantevole paesaggio che caratterizza l’Altamarca trevigiana.
Per attraversare questo territorio ricco di eccellenze e conoscerne tutte le sfaccettature è possibile percorrere la Strada del Prosecco, che si snoda attraverso molti borghi e paesi con una radicata cultura enogastronomica, regalando scorci e paesaggi unici nel loro genere.
Per conoscere i pacchetti turistici dedicati è possibile visitare il sito www.offersmarcatreviso.it, che offre un’ampia varietà di itinerari ed esperienze enogastronomiche nonché tour organizzati nelle Colline del Prosecco e passeggiate tra i vigneti.
Nota informativa:
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia” Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
https://blog.primaveradelprosecco.it/colline-del-prosecco-un-viaggio-tra-natura-storia-e-gusto/Progetto Sparkling experiences in the Altamarca’s Hills
“Sparkling Experiences in the Altamarca’s Hills” progetto di promozione per il “Collegamento/messa in rete degli attrattori turistici”
Il Consorzio Città d’Arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia” ha partecipato al bando pubblico per intervento 7.5.1 “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali” pubblicato dal GAL dell’Alta Marca trevigiana nell’ambito di Psl 2014-2020 – “A.MA.L.E.” Alta Marca Landscape Emotions per il Progetto Chiave n.1 “Collegamento/messa in rete degli attrattori turistici”.
Il Consorzio, vincitore del bando con il progetto “Sparkling Experiences in the Altamarca’s Hills”, si occupa della promozione e commercializzazione dell’offerta turistica integrata dei comuni di Cappella Maggiore, Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Miane, Monfumo, Paderno del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, Refrontolo, Revine Lago, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto.
L’Altamarca rappresenta notoriamente una meta enoturistica per definizione, ma si presta in maniera ottimale anche a proposte afferenti il turismo sportivo, religioso, dell’arte e della cultura. Il Consorzio Città d’Arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”, pertanto, avrà l’obiettivo di incrementare il flusso turistico sul territorio dei 22 Comuni interessati guidando il visitatore alla scoperta non solo del paesaggio ma anche dei prodotti e le eccellenze enogastronomiche dell’Alta Marca trevigiana.
Per questo progetto risultano di fondamentale importanza il supporto e l’appoggio del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG, per la sua attività di promozione non solo del territorio, ma anche di eventi, fiere, manifestazioni e degustazioni, per i servizi di assistenza ed informazione offerti agli utenti, e per l’importanza data ai prodotti tipici e alle tradizioni locali.
Per maggiori informazioni visita il sito offersmarcatreviso.it
Nota informativa:
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

La Strada del Prosecco è un itinerario molto ricercato, che permette la scoperta della tradizione del delicato e fine Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG. È un viaggio sulla prima strada dei vini nata in Italia, che inizia da Conegliano, prosegue poi per Refrontolo, Follina e Miane, per poi concludersi a Valdobbiadene.
Ma che tipo di vino è il Prosecco? Quando si serve? Come si abbina?
Il Prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita; sipresenta in diverse versioni, tra cui Brut, Dry ed Extra Dry, che possono variare per colore, frizzantezza e dolcezza. Questo vino è principalmente utilizzato come aperitivo, ma, adeguatamente abbinato con piatti delicati, può trasformarsi in un delizioso accompagnamento da servire fresco durante un pranzo o una cena.
La possibilità di intraprendere originali Tour organizzati che propongono passeggiate tra i vigneti ed esperienze enogastronomiche con Prosecco, guide locali e degustazione di vino e prodotti tipici, è offerta nel sito ufficiale del progetto Sparkling Hills 4.0 www.offersmarcatreviso.it: visitalo per scoprire numerose ed originali offerte create ad hoc per gli appassionati delle tradizioni italiane e soprattutto venete.
Nota informativa:
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
https://blog.primaveradelprosecco.it/sulla-strada-del-prosecco-un-viaggio-tra-storia-ed-enogastronomia/Vivi la Primavera del Prosecco Superiore insieme alla Rete Prosecco Hills!Ritorna la Primavera del Prosecco Superiore e con lei, per il secondo anno consecutivo, anche le proposte esperienziali della Rete di Imprese Prosecco Hills: tre occasioni per conoscere e vivere il territorio delle colline del Prosecco a 360°; tre diversi pacchetti per un’esperienza su misura che coinvolga in prima persona il turista e che renda unico ed emozionante il soggiorno nelle colline del Conegliano Valdobbiadene.
Non si può dire di conoscere a fondo il prodotto Prosecco Superiore DOCG senza aver vissuto la cultura ed il territorio dal quale nasce: è da questo importante concetto che è nata la Rete di Imprese Prosecco Hills e che prendono vita le tre offerte riservate ai visitatori della Primavera del Prosecco!

Sei appassionato di sport e di esperienze all’aria aperta? Ecco l’offerta giusta per te!
E-MOTION e-bike tour: speciali escursioni con le e-bike, le mountain bike a pedalata assistita, per vivere al massimo le colline del prosecco facendo il minimo sforzo, sulle strade che ogni giorno vedono ciclisti professionisti ed amatori allenarsi. Ogni tour proposto dalla rete di Imprese Prosecco Hills prevede il supporto di istruttori MTB esperti, accompagnatore turistico e degustazione presso le Mostre della Primavera del Prosecco.
CLICCA QUI per scaricare il programma con il calendario completo.

Ti piace invece sfrecciare sulle strade a bordo della tua moto? Prosecco Hills by Vespa fa proprio al tuo caso!
Divertimento assicurato in sella ad una Vespa lungo le strade delle colline del Prosecco. Un modo alternativo per ammirare il panorama, guidati da un accompagnatore turistico e con tappa degustazione presso una Mostra.
CLICCA QUI per scaricare il programma con il calendario completo.

Se per te conoscere un territorio è anche scoprire il suo patrimonio enogastronomico, la Rete Prosecco Hills ha in serbo un pacchetto anche per te!
TASTING food & wine: tre diverse esperienze, per degustare le diverse eccellenze enogastronomiche del Conegliano Valdobbiadene, dal Prosecco DOCG ai formaggi tipici del territorio, ma anche uno speciale pacchetto per le famiglie, per tornare indietro nel tempo tra palafitte e uomini preistorici, per conoscere i sapori e le abitudini dei nostri antenati che vivevano i Laghi di Revine.
CLICCA QUI per scaricare il programma completo delle proposte enogastronomiche.
Info e prenotazioni: proseccohills@gmail.com – 339.1329568 – 340.2545687
https://blog.primaveradelprosecco.it/vivi-la-primavera-del-prosecco-superiore-insieme-alla-rete-prosecco-hills/Le Colline del Prosecco Superiore alla conquista del cinema
Una cosa che non si dovrebbe fare ovunque si vada è dimenticarsi da dove si viene. E in parte è un po’ quello che ha fatto il regista del film “Finché c’è Prosecco, c’è speranza” Antonio Padovan. Nato a Venezia e cresciuto tra Vittorio Veneto e Conegliano, nelle zone del Prosecco, da designer decide di lasciare la sua terra natale per trovare il suo posto nella Grande Mela scegliendo, solo successivamente, di dedicarsi alla sua passione per il cinema. Tuttavia il legame con la sua terra natia è forte, quelle vedute gialle e verdi rimangono qualcosa di unico nel suo immaginario e trovandosi di fronte ad un bivio non ha dubbi: quei paesaggi “poco esplorati del cinema italiano” sono lo sfondo ideale per il suo film d’esordio. Manca solo una storia, che non tarda però ad arrivare, e grazie ad un incontro fortuito con l’autore Fulvio Ervas il progetto diventa realtà, e l’omonimo libro “Finché c’è Prosecco, c’è speranza” approda al cinema: le Colline del Prosecco Superiore e le sue peculiarità diventano così protagoniste in un progetto a scala internazionale.
L’amore e il legame per la terra veneta si esprimono attraverso le riprese del territorio, vero protagonista della pellicola. Anche se qualche scena è stata girata a Venezia, questa volta sono le colline di Valdobbiadene a essere sotto i riflettori con i vigneti della Famiglia Dalla Libera e quelli di Angelo Bortolin. Nella pellicola si riescono inoltre a riconoscere luoghi conosciuti della zona di San Pietro di Feletto, come il ristorante Ca’ del Poggio famoso non solo per il prosecco, ma anche per il suo muro, tanto caro ai ciclisti, e, naturalmente, per la magnifica vista che offre.
Proseguendo sulla Strada del Prosecco in direzione Valdobbiadene, anche l’Osteria senza Oste, collocata sulla collina delle Cartizze, riesce a meritarsi un posto nel film. Già nota alle cronache culinarie per l’originale idea del proprietario Cesare De Stefani, quest’osteria ha una particolarità già intuibile dal nome: l’oste non c’è. O meglio, viene solo per rifornirla di cibo e con le bottiglie di Prosecco e Cartizze, ma saranno poi i clienti a dover farsi lo scontrino e a pagare.
Appaiono sullo schermo anche i cavalieri della Confraternita del Prosecco, riconoscibili dai loro vestiti color porpora. Attivi dal 1946, decisero di fondare questa confraternita per evitare l’abbandono dei vigneti e sostenere gli agricoltori. Oggi la Confraternita ha come obiettivo lo sviluppo e la promozione del Valdobbiadene D.O.C.G.
Come afferma anche Ervas, la storia diventa un pretesto per raccontare una parte di Veneto ed esaltarne i suoi paesaggi. Il film, uscito nel 2017 in anteprima nazionale al multisala Georges Melies di Conegliano, ha riscosso un discreto successo ed è stato inoltre protagonista di molti appuntamenti della Primavera del Prosecco Superiore.
https://blog.primaveradelprosecco.it/le-colline-del-prosecco-superiore-alla-conquista-del-cinema/