
Progetto Chiave n. 2 “Paesaggio del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene candidato a Patrimonio Unesco”
Bando pubblico per intervento 7.5.1: “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali
Il progetto prevede una serie di interventi integrati tra i quali si evidenziano:
– Ideazione, progettazione e creazione di nuove offerte / pacchetti “integrati” afferenti il territorio in esame.
– Traduzione delle offerte/pacchetti in lingua estera
– Azioni di promozione e commercializzazione su canali social
– Attività di SEO e SEM
– Ideazione e progettazione di materiale di promozione e commercializzazione
– Mappe, brochure, pieghevoli, flyers, ecc.
– Partecipazione a fiere / eventi (in Italia e all’estero)
–> NOTA INFORMATIVA <–
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio di imprese turistiche Città d’arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia”
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
–> COMUNI COINVOLTI <–
Cison di Valmarino – Farra di Soligo – Follina – Miane – Pieve di Soligo – Refrontolo – Tarzo – Valdobbiadene – Vidor – Vittorio Veneto
–> PACCHETTI TURISTICI <–
Sono stati realizzati dei pacchetti turistici per la scoperta dei territori coinvolti in questo progetto, è possibile prenotarli dal seguente sito web:http://www.offersmarcatreviso.it/book/
Primavera del Prosecco Superiore raccoglie, in un’unica rassegna, tutte le Mostre dedicate al Prosecco Superiore DOCG e ai vini prodotti nelle colline del Conegliano Valdobbiadene. Lo scopo delle mostre non è solo quello di promuovere il Prosecco Superiore e tutti gli altri grandi vini qui prodotti, ma soprattutto di valorizzare il territorio e tutti i suoi prodotti, la sua cultura, le sue tradizioni e la sua storia.
Primi organizzatori di queste Mostre sono le Pro Loco: associazioni senza scopo di lucro che promuovono e sviluppano iniziative volte a tutelare, valorizzare e incrementare la conoscenza del patrimonio ambientale, culturale, artistico, storico e folcloristico del proprio luogo di appartenenza. In tutto il Veneto se ne registrano più di 540, praticamente una per comune, per un totale di 60mila volontari e di oltre 5000 eventi l’anno: feste, sagre, appuntamenti di valorizzazione enogastronomica, un calendario di eventi capace di superare i 5 milioni di visitatori l’anno. E se 8 italiani su 10 frequentano le sagre, i veneti lo fanno di più e con loro i tanti visitatori che affollano la regione più turistica d’Italia.
Il ruolo delle Pro Loco si è fatto, inoltre, sempre più importante sul fronte dell’offerta turistica e culturale: già oggi 1 ufficio turistico su tre in Veneto è gestito dalle Pro Loco. Senza contare che le associazioni hanno spesso in gestione anche aree verdi, sale polifunzionali, musei, biblioteche, rifugi e sentieri, tenendo viva la voce e la memoria soprattutto delle piccole località.
È una realtà, quella delle Pro Loco in Veneto, che non può non essere promossa, presentata e festeggiata: a Piazzola sul Brenta, dallo scorso anno, tutte le Pro Loco venete si riuniscono, per un momento di conoscenza, di scambio d’opinioni, ma anche di festa e di presentazione non solo delle proprie attività, ma anche dei prodotti e piatti tipici del loro territorio.
Per il 2018, l’appuntamento con il Festival Pro Loco del Veneto si terrà sabato 22 e domenica 23 settembre, quando a Piazza delle Filature, nella celebre località padovana, saranno un centinaio gli stand enogastronomici presenti, alternati a proposte culturali e di intrattenimento per grandi e piccoli: gruppi folcloristici provenienti da tutto il Veneto, esibizioni di gruppi bandistici, momenti di dimostrazione della lavorazione dei prodotti tipici, antichi mestieri, attività didattiche e laboratori per bambini (scopri il programma!).
Non potrà ovviamente mancare uno stand dedicato al Prosecco Superiore.
La seconda edizione del Festival Pro Loco del Veneto sarà ancora più ricca, grazie alla lotteria del Festival Pro Loco, con estrazione domenica 23 settembre, e l’organizzazione di visite guidate e itinerari a Piazzola sul Brenta, Padova e Cittadella, aperte a tutti (qui il programma delle visite e le modalità di partecipazione).
Il Festival Pro Loco del Veneto è destinato ad essere il più grande evento di promozione del territorio veneto e delle persone che si impegnano 365 giorni all’anno per proteggere le proprie tradizioni.
https://blog.primaveradelprosecco.it/primavera-del-prosecco-superiore-e-le-pro-loco-un-legame-indissolubile/Nasce il Concorso Nazionale dei vini “Incroci Manzoni”Sono passati ormai 50 anni dalla scomparsa del prof. Luigi Manzoni, amato professore di Scienze Naturali e Patologia vegetale e preside della Scuola Enologica di Conegliano.
Il prof. Manzoni è stata una figura importante per tutto il settore scolastico e vitivinicolo: a lui e al prof. Dalmasso, infatti, si deve l’inizio in Italia della sperimentazione genetica sulle viti per il miglioramento e la creazione di nuovi vitigni che potessero affiancare le produzioni venete già in atto. Il metodo da loro utilizzato era l’incrocio di più bacche: le sperimentazioni ebbero luogo presso la Scuola Enologica di Conegliano in due diversi periodi: il primo tra il 1924 ed il 1930 ed il secondo tra il 1930 e il 1935.
Tra tutte le combinazioni effettuate, solo alcune di queste combinazioni diedero dei risultati soddisfacenti, dando vita al Manzoni Bianco 6.0.13, da un incrocio di Riesling Renano x Pinot Bianco, ed il Manzoni rosso 13.0.25, incrocio tra Raboso Piave x Moscato d’Amburgo.
A 50 anni dalla scomparsa del prof. Manzoni, la Scuola Enologica di Conegliano ha in programma numerose iniziative per onorare la sua memoria. Tra queste, spicca senz’altro il Concorso Nazionale dei vini “Incrocio Manzoni”, che avrà luogo nei prossimi mesi e la quale premiazione si terrà il 24 novembre 2018, nella giornata organizzata per ricordare la sua opera. Lo scopo del Concorso è di far conoscere le migliori produzioni vitivinicole nazionali dei vini prodotti dai vitigni ottenuti dai suoi incroci, nonché di valorizzare, promuovere e premiare le produzioni enologiche di qualità.
Come si legge dal regolamento, che potete scaricare qui, possono partecipare al 1° Concorso Nazionale dei vini “Incroci Manzoni” i vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC), a Indicazione Geografica Tipica (IGT) e i vini Spumanti di Qualità (VSQ) ottenuti dagli Incroci Manzoni iscritti al Registro Nazionale delle varietà di vite: Manzoni Bianco, Manzoni Moscato, Manzoni Rosa, Incrocio Manzoni 2.14, Incrocio Manzoni 2.15, Incrocio Manzoni 2.3 e prodotti con almeno l’85% di uve provenienti dai vitigni sopra indicati e che siano riportati nell’etichettatura delle categorie dei vini ammessi al concorso.
Nella giornata commemorativa del prof. Luigi Manzoni sarà poi possibile degustare, presso l’Enoteca Veneta di Conegliano, tutti i vini che avranno superato con esito positivo la selezione del Concorso Enologico. Quale miglior modo per scoprire i frutti del lavoro del nostro professore?
Scopri la storia del Professore e degli Incroci Manzoni qui.
https://blog.primaveradelprosecco.it/concorso-dei-vini-incroci-manzoni/Le Colline del Prosecco Superiore ed il Palio Nazionale delle BottiDa un paio di anni, tra le magiche colline del Prosecco Superiore, ha un luogo una manifestazione che è intrinseca nella tradizione nelle Città del Vino, Il Palio delle Botti, il quale, di tappa in tappa, permette di ammirare la bellezza degli antichi borghi che ospitano la gara e immergersi nelle abitudini dei suoi cittadini.
Il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino è stato pensato e ideato nel 2007 dall’Associazione Nazionale Città del Vino, per celebrare i venti anni di attività dell’Associazione che riunisce tutti quei comuni, più o meno grandi, conosciuti per l’importanza della propria produzione vinicola.
La nascita del Palio è dovuto alla volontà degli associati di creare una manifestazione da riproporre ogni anno, che interessasse le regioni italiane, e che terminasse ogni anno in una Città del Vino diversa.
Dalla prima manifestazione il numero delle Città del Vino che partecipano all’evento è aumentato di anno in anno, non solo per la voglia di competizione ma anche per lo spirito amichevole che caratterizza ogni data del Palio.
La manifestazione ha luogo dalla primavera all’autunno, nelle varie Città del Vino che partecipano all’evento. Le Colline del Prosecco Superiore sono sede di quattro squadre per ben tre tappe: Refrontolo, che lo scorso anno si è aggiudicata il secondo posto, Vittorio Veneto, Valdobbiadene e Vidor (che non ospita tappe).
Ma cosa succede durante una tappa del Palio delle Botti? La gara principale consiste nel far rotolare una botte da 500 litri tra le antiche vie delle città, per un minimo di 600 metri e un massimo di 1500. I componenti delle squadre si possono alternare durante lo svolgimento della gara: le squadre sono composte da 5 “spingitori” sia uomini che donne del Comune o dei comuni limitrofi, ma la botte deve essere spinta da massimo due persone. Vince la squadra che compie il percorso nel minor tempo possibile.
La gara viene anticipata, la sera prima, da una cena di presentazione delle squadre.
La manifestazione permette quindi di immergersi nell’atmosfera delle varie città in qui si svolgeranno le gare, con i loro prodotti tipici e le caratteristiche dei loro paesaggi naturali e storici.
Il prossimo appuntamento del Palio Nazionale delle Botti nelle nostre Colline è fissato per il 7 ottobre 2018, quando Valdobbiadene ospiterà la data finale: non perdetela!
Se vuoi scoprire di più sul Palio delle Botti, visita la pagina dedicata sul sito dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Una conferma dell’ottimo lavoro svolto in questi anni per la Cantina Terre di San Venanzio Fortunato di Valdobbiadene, che venerdì 6 luglio, durante il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore, ha ricevuto per il terzo anno consecutivo la Gran Fascetta d’Oro, il premio più importante messo in palio al 5^ Concorso Enologico “Fascetta d’Oro”.
Tra i 167 vini iscritti, è stato quindi il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Spumante Brut del 2017 a ottenetere il miglior punteggio, diventando il vincitore assoluto della 5^ edizione del concorso enologico promosso dal Comitato Organizzatore della Primavera del Prosecco d’intesa con Assoenologi e approvato dal MIPAAF.
In questa edizione 2018 del Concorso, sono state complessivamente 61 le aziende iscritte, con 118 vini che hanno superato il punteggio di 83/100, testimoniando così la continua affermazione dell’eccellenza enologica dell’area storica del Prosecco. Oltre alla Gran Fascetta d’Oro, i 20 commissari hanno inoltre assegnato 15 fascette d’oro, 11 fascette d’argento e 6 fascette di bronzo.
Tutti i vincitori sono stati presentati durante il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore, alla presenza del Ministro Erika Stefani e dell’Assessore Regionale Federico Caner.
Ecco l’elenco completo dei vincitori:
PREMIO “FASCETTA D’ORO” 2018 – 5^ edizione
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Spumante Brut
Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut 2017 Le Bertole di Bortolin G. & C. Soc. Agr. – Valdobbiadene
Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut “M441” 2017 Azienda Agricola Vigneto Vecio – Valdobbiadene
Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut 2017 Col Vetoraz Spumanti – Santo Stefano di Valdobbiadene
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Spumante Extra Dry
Premio Fascetta d’Oro
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2017 Cantina Bernardi – Refrontolo
Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2017 Caneva Da Nani Soc. Agr. – Valdobbiadene
Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry 2017 Le Bertole di Bortolin G. & C. Soc. Agr. – Valdobbiadene
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Spumante Dry
Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Dry Millesimato “Nonno Silvio” 2017 Azienda Agricola Vigneto Vecio – Valdobbiadene
Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Dry “Desiderio” 2017 Bortolin Angelo Spumanti – Valdobbiadene
Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Dry Millesimato “Supreme” 2017 Le Bertole di Bortolin G. & C. Soc. Agr. – Valdobbiadene
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Dog Rive Spumante Brut
Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut Nature Rive di Guia “Angelin Beo” 2017 Bortolin Angelo Spumanti – Valdobbiadene
Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut Rive di San Pietro di Barbozza “Fonso” 2017 Azienda Agricola Rebuli Angelo e Figli – Valdobbiadene
Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Brut Rive di San Pietro di Barbozza 2017 Val D’Oca SRL – Valdobbiadene
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Rive Spumante Extra Dry
Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry Rive di Campea “Ieta” 2017 Azienda Agricola Rebuli Angelo e Figli – Valdobbiadene
Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry Rive di Colbertaldo 2017 Val D’Oca SRL – Valdobbiadene
Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Extra Dry Rive di Soligo “Mas de Fer” 2017 Azienda Agricola Andreola – Farra di Soligo
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Rive Spumante Dry
Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spumante Dry Millesimato Rive di San Pietro di Barbozza 2017 Cantine Vedova – Valdobbiadene
Premio Fascetta d’Argento
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Superiore Spuante Dry Millesimato Rive di Rolle “Vigne dei Piai” 2017 Azienda Agricola Andreola – Farra di Soligo
Categoria Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante
Premio Fascetta d’Oro ex aequo
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Brut Terre di San Venanzio Fortunato S.R.L. – Valdobbiadene
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry 2017 Bortolin Angelo Spumante – Valdobbiadene
Premio Fascetta d’Argento
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Brut 2017 Colesel Spumanti SRL – Valdobbiadene
Premio Fascetta di Bronzo
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry 2017 Col Vetoraz Spumanti SRL – Santo Stefano di Valdobbiadene
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Tranquillo
Premio Fascetta d’Oro
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Tranquillo 2017 Azienda Agricola Conte Collalto – Susegana
Categoria Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante
Premio Fascetta d’Oro
Valdobbiadene Prosecco Docg Frizzante “Casilir” 2017 Azienda Agricola Adreola – Farra di Soligo
Categoria Colli di Conegliano Docg Bianco
Premio Fascetta d’Oro
Colli di Conegliano Docg Bianco 2016 Lucchetta Marcello Soc. Agr. – Conegliano
Premio Fascetta d’Argento
Colli di Conegliano Docg Rosso “9 Dicembre 1600 – Albio” 2016 Azienda Agricola Gregoletto – Miane
Categoria Colli di Conegliano Docg Rosso
Premio Fascetta d’Oro
Colli di Conegliano Docg Rosso Riserva “Vinciguerra” 2012 Az. Agricola Conte Collalto – Susegana
Premio Fascetta d’Argento
Colli di Conegliano Docg Rosso “Croder” 2014 Astoria Vini – Crocetta del Montello
Categoria Colli di Conegliano Refrontolo Passito Docg
Premio Fascetta d’Oro
Colli di Conegliano Docg Refrontolo Passito “Fervo” 2016 Astoria Vini – Crocetta del Montello
Premio Fascetta d’Argento
Colli Trevigiani DOCG Refrontolo Passito “Col del Moìn” 2015 Liessi Giuseppe – Refrontolo
Categoria Colli Trevigiani IGT Verdiso Tranquillo
Premio Fascetta d’Oro
Colli Trevigiani IGT Verdiso Tranquillo 2017 Az. Agricola Conte Collalto – Susegana
Categoria Colli Trevigiani IGT Verdiso Frizzante
Premio Fascetta d’Oro
Colli trevigiani IGT Verdiso Frizzante 2017 Lucchetta Marcello Soc. Agr. – Conegliano
Premio Fascetta d’Argento
Colli Trevigiani IGT Verdiso Frizzante 2017 Salatin SRL – Conegliano
https://blog.primaveradelprosecco.it/per-il-terzo-anno-la-gran-fascetta-doro-alla-cantina-terre-di-san-venanzio/“Cibo e qualità della vita in Alta Marca” apre la Notte Bianca del Gusto
Tradizione, antica sapienza e valorizzazione dei sapori locali. Sono questi i temi da cui partirà il programma de “La Notte Bianca del Gusto”, la manifestazione promossa e organizzata da Primavera del Prosecco Superiore e Latteria Soligo per far vivere al pubblico la vera essenza di queste terre.
E tradizione, antica sapienza e valorizzazione dei sapori locali sono i temi del convegno “CIBO E QUALITÀ DELLA VITA IN ALTA MARCA”, che alle ore 17.00 presso l’Auditorium di Villa Brandolini a Pieve di Soligo (TV) aprirà ufficialmente “la Notte Bianca del Gusto”. Un incontro che, partendo dalla storica propensione di queste terre nella valorizzazione delle eccellenze locali, andrà ad analizzare l’evoluzione turistica, lo sviluppo economico e turistico del territorio.
Obiettivo del confronto sarà stimolare una riflessione sullo sviluppo e sulla valorizzazione delle colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG come luogo di produzione culturale e sociale.
Un incontro moderato da Maurizio Crema (giornalista) che vedrà la partecipazione di tanti protagonisti che hanno reso celebri le “colline DOCG” nel mondo.
Dopo i saluti istituzionali di Giovanni Follador (presidente Unpli Treviso), Giuseppe Carlet (presidente GAL Alta Marca), Stefano Soldan (Sindaco di Pieve di Soligo e presidente IPA Terre Alte) e Isidoro Rebuli (presidente della Strada Del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene), il convegno, entrerà nel vivo del dibattito.
Si parlerà infatti di “Tradizioni ed antichi saperi e sapori del territorio” grazie ai contributi del Prof. Danilo Gasparini (Università di Padova), Cav. Giorgio Polegato (presidente Coldiretti Treviso), Lorenzo Brugnera (presidente Latteria Soligo), Innocente Nardi (presidente Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG), Alessandro Martini (diettore Consorzio Marca Treviso e OGD Treviso), Piera Vibbani (vice presidente Rete d’Imprese Prosecco Hills), Stefano De Rui (coord. Prov. sicurezza alimentare USSL 2 Marca Trevigiana) e Michele Genovese (direttore GAL Alta Marca).
La conclusione del dibattito spetterà a Giuseppe Fatati (presidente Fondazione ADI) che affronterà l’argomento “Sviluppo e cultura agroalimentare e vitivinicola – passione e qualità” .
Ma di saperi e sapori non si parlerà solamente: a conclusione dell’incontro si potrà infatti brindare con i grandi vini del territorio accompagnati da alcuni dei più conosciuti prodotti tipici.
La partecipazione al convegno è libera e non richiede prenotazione.
Il programma de “La Notte bianca del gusto” proseguirà anche nei giorni seguenti, venerdì 6 luglio alle 18.00 con il Gran Galà della Primavera del Prosecco Superiore (serata su invito)e sabato 7 luglio, dalle ore 18.00 presso Latteria Soligo, con la “Grande festa della Notte Bianca del gusto”.
https://blog.primaveradelprosecco.it/cibo-e-qualita-della-vita-in-alta-marca-apre-la-notte-bianca-del-gusto/