#ProseccoShire la Mostra Sensoriale dedicata alle colline del Conegliano Valdobbiadene

Sabato 13 dicembre riapre a Palazzo Todesco di Vittorio Veneto la Mostra Sensoriale “Prosecco Shire: Becoming Unesco Heritage”. L’esposizione è dedicata al paesaggio delle colline del Conegliano Valdobbiadene candidate a Patrimonio dell’Umanità Unesco, che porta il visitatore in un viaggio tra immagini, suoni e profumi. Con il percorso espositivo della mostra il visitatore potrà ripercorrere un itinerario della bellezza sulle colline del Prosecco Superiore, e allo stesso tempo intraprendere un viaggio interiore che stimola emozioni. Attraverso 44 gigantografie delle fotografie del maestro Francesco Galifi, i profumi ispirati dal paesaggio e creati appositamente per la mostra da Eurosia e melodie musicali dalle più importanti arie internazionali, si rivive nel trascorrere semplice del tempo la dialettica uomo natura, che ha prodotto un paesaggio culturale così interessante, di valore e soprattutto di grande bellezza.

Il percorso ricreato all’interno delle sale stimola l’attenzione e l’osservazione del visitatore, spinto a cercare all’esterno i riferimenti così fortemente espressi all’interno della mostra. Un mix che alimenta quella consapevolezza di vivere davvero in un territorio che merita il titolo di patrimonio Unesco.

La Mostra rimarrà aperta tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 fino a domenica 25 febbraio, inoltre è possibile prenotare visite guidate gratuite il giovedì dalle 18.00 alle 20.00 scrivendo a info@proseccoshire.it. Accoglienza e visite guidate gratuite sono a cura degli oltre 50 studenti dei tre istituti superiori, l’Istituto d’Arte Munari e l’Istituto Alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto e l’Istituto Da Collo di Conegliano che hanno pensato a #ProseccoShire per il loro periodo di alternanza scuola-lavoro e che, precedentemente, hanno partecipato attivamente all’allestimento.

Per i più piccoli, sono inoltre previsti i laboratori tattili, organizzati dall’Associazione “La Mucca Gialla”, info e prenotazioni a edu@proseccoshire.it e cell. 348.7467869.

 

Per maggiori dettagli www.proseccoshire.it

https://blog.primaveradelprosecco.it/proseccoshire-la-mostra-sensoriale-dedicata-alle-colline-del-conegliano-valdobbiadene/Giornata Europea dell’Enoturismo 2017

Recevin, in collaborazione con le Associazioni delle Città del Vino, promuove anche quest’anno la Giornata Europea dell’Enoturismo.

Domenica 12 novembre 2017 in tutta Europa, verranno organizzati eventi dedicati al mondo enologico: visite in cantina, degustazioni guidate, rievocazioni, convegni… Un ricco calendario di appuntamenti per creare un simbolico itinerario del vino che unirà Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

Anche le colline del prosecco superiore saranno protagoniste della Giornata Europea dell’Enoturismo, con appuntamenti lungo tutta la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.

 

Le iniziative:
1. Le Cantine Aperte – Visita con degustazione dei vini Docg di Conegliano Valdobbiadene

2. “In fondo, in fondo…l’è San Martin” – Col San Martino (TV)
Manifestazione dedicata alla degustazione del vino rifermentato in bottiglia (“Col Fondo”) nonché ai formaggi e salumi locali. L’appuntamento si terrà presso Piazza Rovere, Col San Martino durante la tradizionale Sagra di San Martino con apertura dalle 17.30 alle 23.00.

3. Prealpi in Festa, Sapori, Arte e Tradizione – Cordignano (TV)
La manifestazione prevede un ampio programma di eventi culturali, laboratori e iniziative riguardanti il settore agricolo, forestale e agro-alimentare. Durante il giorno, le vie e la piazza del centro del paese ospiteranno gli artisti del legno che parteciperanno al 23° Simposio di Scultura in Legno. La sera, invece, serate di degustazione per valorizzare i prodotti e le tipicità locali, spettacoli musicali e teatrali.
Inoltre la “Mostra-mercato dei prodotti agricoli e artigianali”, rassegna dei vecchi mestieri, triathlon del boscaiolo – gara di abilità per boscaioli, grande castagnata degli alpini, spettacoli di folklore e spiedo gigante.

 

Per maggiori informazioni SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

https://blog.primaveradelprosecco.it/giornata-europea-enoturismo-2017/#VisitConegliano: passeggiate, degustazioni e visite guidate

Da settembre a novembre il centro storico di Conegliano e le aree limitrofe verranno animate con visite naturalistiche, passeggiate in bicicletta e degustazioni guidate.

Il Comitato Provinciale delle Pro Loco Unpli Treviso, in collaborazione con il Comune di Conegliano, ha avviato un nuovo progetto per valorizzare Conegliano, la sua storia, arte, cultura e anche enogastronomia. L’obiettivo del progetto #VisitConegliano è quello di portare turisti e cittadini a conoscenza delle eccellenze del territorio, troppo spesso trascurate.

Ecco il calendario degli eventi:

Sabato 9 settembre, ore 15.00
Visita guidata a tema “Conegliano e i suoi personaggi illustri”
La visita ripercorrerà la storia e la vita dei personaggi che hanno reso celebre Conegliano: Cima, Francesco Beccaruzzi, Lucchesia Sbarra, Gian Battista Cerletti, Antonio Carpenè, Adolfo Vital, Maddalena Montalban, Scoto de Scoti, Giovanni Bastianello il ‘Moschino’.

Sabato 16 settembre, ore 15.00
Passeggiata naturalistica: il Fiume dalle tre sorgenti
Una passeggiata con guida naturalistica lungo il Monticano, la via d’acqua di Conegliano. Alla scoperta degli ambienti che questo fiume attraversa.

 

Sabato 16 settembre, ore 17.00
Degustazione guidata: “I Vini del Piave”
Malanotte del Piave, Raboso e Raboso Passito a confronto.
Location: Palazzo Sarcinelli

Sabato 30 settembre, ore 15.00
Conegliano in bici
Biciclettata con accompagnatore alla scoperta dei colli di Conegliano.

Sabato 7 ottobre, ore 17.00
Prosecco Superiore e Cicchetti

Degustazione itinerante per le osterie del centro storico. In ogni osteria si degusterà una tipologia diversa di Prosecco (Brut, Extra Dry e Dry) abbinato a un cicchetto.

Sabato 14 ottobre, ore 15.00
Visita guidata a tema “La Contrada Grande”
Passeggiata lungo Via XX Settembre alla scoperta della storia degli eleganti palazzi ed edifici che la caratterizzano, da Porta Dante a Porta Monticano, passando per Duomo, Sala dei Battuti, Casa Piutti, Palazzo Montalban, Casa Longega, Palazzo Sarcinelli e l’ex Monte di Pietà.

Sabato 21 ottobre, ore 15.00
Conegliano e la Grande Guerra
Visita emozionale teatralizzata sul tema della Grande Guerra, in collaborazione con Atelier Teatrale Carro Navalis, presso i giardini del Castello.

Sabato 21 ottobre, ore 16.00
Degustazione guidata: “I vini dei Colli di Conegliano”

Un confronto tra Colli di Conegliano Bianco e Rosso: storia, abbinamenti e modalità di produzione. Location: Giardini del Castello

 

Sabato 11 novembre, ore 17.00
Visita guidata a tema “Conegliano misteriosa”
Visita guidata dedicata alle leggende e misteri che hanno caratterizzato la storia della città in questi mille e uno anni dalla sua fondazione: dalla vita del Cima ai passaggi segreti del Castello alla leggenda della Madonna della Neve.

Sabato 18 novembre, ore 16.00
Degustazione guidata: “I vini della Scuola Enologica”
Alla scoperta della storia e delle caratteristiche degli Incrocio Manzoni Bianco e Rosso. Location: la Bottega del Vino della Scuola Enologica di Conegliano.

Sabato 25 novembre, ore 17.00
Visita guidata a tema “Conegliano misteriosa”
Visita guidata dedicata alle leggende e misteri che hanno caratterizzato la storia della città in questi mille e uno anni dalla sua fondazione: dalla vita del Cima ai passaggi segreti del Castello alla leggenda della Madonna della Neve.

 

Per tutti gli eventi prenotazione obbligatoria – Ufficio IAT Conegliano: tel. 0438 21230 – e-mail: iat@comune.conegliano.tv.it

Scarica il Depliant dell’evento

https://blog.primaveradelprosecco.it/visitconegliano/Destinazione Prosecco: nasce la Rete d’Imprese Prosecco Hills


Da prodotto a destinazione turistica: il Prosecco è molto più di un vino (il vino italiano più esportato nel Mondo), si identifica nell’immaginario del potenziale turista internazionale come una cultura che rivela il territorio che quel vino l’ha generato. Già oggi la destinazione “Prosecco” è la più ricercata dagli amanti dell’enoturismo di origine anglosassone. Un interesse che riguarda anche il turismo tedesco, russo, cinese e che si riflette nei numeri delle presenze: se il 2016 è stato positivo per tutto il Veneto (18milioni di arrivi) sono infatti i territori della Pedemontana Trevigiana e della Valpolicella ad aver registrato incrementi percentuali a due cifre. Di fronte ad una crescita così importante, ora è nata la Rete d’Imprese Prosecco Hills, che si pone l’obiettivo di rafforzare il tessuto dell’economia turistica, attualmente troppo fragile e frammentario, riuscendo ad imporsi sui mercati internazionali come brand unitario e con proposte di accoglienza commercialmente appetibili.

Il contratto di rete è stato recentemente sottoscritto da ben 16 imprese che hanno sede in tutta la fascia pedemontana trevigiana (dalle pendici del Grappa ad Asolo, passando per le colline del Prosecco Superiore DOCG, arrivando fino a Conegliano). Sono aziende eterogenee, sia per dimensioni che per ambito di competenza: si va dai tour operator, alle aziende di trasporto, dai noleggiatori (bike e Vespa Rent), ai ristoranti e alle strutture alberghiere, fino alle latterie (da Soligo a Perenzin).

Capofila, con ruolo manageriale di indirizzo, è UNPLI Treviso, Comitato Provinciale delle Pro Loco Trevigiane e organizzatore della Primavera del Prosecco Superiore.

Portare il turista nell’area storica dove si origina il Prosecco DOCG è un’esperienza che emoziona e coinvolge tutti i sensi. Il turista interessato a queste aree ha una capacità di spesa molto più elevata, ma è anche più esigente, richiede un itinerario di viaggio personalizzato, che consenta di provare attività coinvolgenti (visite in cantina, degustazioni guidate, escursioni), dove sia evidente il connubio cultura/natura. L’obiettivo della Rete Prosecco Hills è proprio quello di creare un’esperienza su misura, per rendere unico ed emozionante il soggiorno nelle colline del Conegliano Valdobbiadene.

 

Gli aderenti:

Onda Verde ViaggiAgenzia Incoming (Follina)
Ai CadelachHotel e Ristorante (Revine Lago)
CastelbrandoHotel e Ristorante (Cison di Valmarino)
Latteria PerenzinCaseificio e Ristorante (S.P. di Feletto)
Vesparent DolomitiNoleggiatore Vespe (Vittorio Veneto)
Canon d’Oro Hotel (Conegliano)
Coop Altamarca Gastronomia (Miane)
Al CastelloRistorante (Conegliano)
Via Roma Bike Rental Noleggiatore e Meccanico MTB (Paderno del Grappa)
San GiacomoHotel (Paderno del Grappa)
Bosa ServiceTransfer (Borso del Grappa)
Garden RelaisHotel e Ristorante (Borso del Grappa)
Antica Abbazia – Hotel , Ristorante e Campeggio (Borso del Grappa)
CiclomeccanicoNoleggiatore e Meccanico MTB Punto Rosso Wilier (Cison di Valmarino)
Latteria Soligo Società Agricola Cooperativa (Farra di Soligo)
Discovering Veneto Agenzia Incoming (Onè di Fonte)

 

INFO: Rete d’Imprese Prosecco Hills
0438.893385 – proseccohills@gmail.com

 

https://blog.primaveradelprosecco.it/prosecco-hills/Andar per Meridiane nei paesi della Marca Trevigiana

Un viaggio alla scoperta delle Meridiane del Conegliano Valdobbiadene

Le meridiane sono un patrimonio culturale da custodire con attenzione, sono guardiani non solo del tempo, ma anche della storia e della memoria di un luogo.

Le Pro Loco allo stesso modo sono custodi delle tradizioni locali, promotrici della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, culturali, storiche, folcloristiche del proprio territorio.

È con queste premesse che nel 2004 il Comitato Provinciale delle Pro Loco Trevigiane, l’Unpli Treviso, ha avviato un censimento per raccogliere dati relativi alle meridiane presenti nella Provincia, arrivando a censire oltre settecento orologi solari.

Il lavoro svolto è stato significativo, ma sono passati oltre dieci anni da quel primo censimento, e ci sembrava quindi opportuno procedere ad una nuova raccolta dati. Quale occasione migliore del XXI Seminario Nazionale di Gnomonica che si sarebbe svolto proprio a Valdobbiadene?

Così a partire da novembre 2016, le 105 Pro Loco Trevigiane, i 10 Consorzi Pro Loco appartenenti al Comitato Provinciale Unpli Treviso, i volontari del Servizio Civile Nazionale che prestano servizio presso le sedi Pro Loco, e il Comitato Provinciale stesso, hanno iniziato un nuovo censimento, con l’obiettivo di incrementare quello svolto dodici anni fa.

In vista del Seminario il lavoro è stato considerevole, quattro mesi di raccolta e rielaborazione dati, con l’obiettivo di raggiungere un traguardo importante: censire mille meridiane in Provincia di Treviso.

Dopo tanta fatica, tanti chilometri percorsi, centinaia di schede compilate e fotografie scattate, moltissimi volontari coinvolti e tante ore a rielaborare dati al computer… È con molto piacere che possiamo dire che il risultato è stato raggiunto!

Sono state infatti 1025 le meridiane “portate alla luce del sole”, con oltre seicento orologi solari censiti grazie alla nuova raccolta dati del 2016, di cui duecentosessantatre nuove meridiane rispetto a quelle censite nel 2004.

Questo importante risultato innalza Treviso a terza Provincia d’Italia per numero di orologi solari, ed è soddisfacente che sia stato il lavoro svolto dalle Pro Loco a rendere possibile il raggiungimento di un risultato così significativo.

Anche il Conegliano Valdobbiadene è un territorio ricco di meridiane, con oltre duecento orologi solari censiti, che si nascondono sulle facciate di antichi casolari tra i vigneti e sui muri delle cantine. Per questo il Concorso Fotografico di quest’anno dal titolo “Scatta… la Primavera del Prosecco sulla via delle Meridiane”, è stato dedicato proprio a questo aspetto artistico, storico e culturale delle colline del prosecco.

Quello che ci auguriamo è che “Andar per Meridiane nei paesi della Marca Trevigiana” non rimanga solo un bel titolo, ma diventi un nuovo progetto di sviluppo del lavoro fatto finora. L’obiettivo infatti è quello di realizzare un vero e proprio movimento turistico legato agli orologi solari, individuando dei percorsi da farsi a piedi o in bicicletta, per andare alla scoperta delle meridiane tra borghi, colline e paesi della Marca.

https://blog.primaveradelprosecco.it/meridiane/Le 61 Primavere di Col San Martino

61 PRIMAVERE. PROFUMO D’ECCELLENZA.

 

Col San Martino, 25 Marzo 2017

Profumo di Primavera, di risveglio e di Vita.

Le gemme iniziano a schiudersi, ed insieme a loro fiorisce la 61^ edizione della Mostra del Valdobbiadene DOCG di Col San Martino.

La Primavera del Prosecco inaugura la sua seconda Mostra 2017 nella location più longeva.

61 anni di storia, una vita ad amare questa terra, e l’ambizione di custodire l’aria fresca di un territorio di una bellezza unica al mondo in un calice. Un calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Si respira aria di festa, si respira quella stessa aria della sua prima edizione. Un banchetto all’uscita della chiesa per poter far degustare il buon vino nuovo. La semplicità e l’energia di un gruppo di amici hanno dato così vita alla “Festa del Vino”. Un’emozione che germoglia ogni anno.

Dalle amicizie nascono grandi cose, lo si coglie anche nei brindisi di grandi e piccole compagnie di amici che si godono la Primavera di Col San Martino.

La si legge negli occhi dei volontari la bellezza di questa terra. Serenità, disponibilità, amore incondizionato, l’obiettivo di divertirsi per poter divertire. Crescere insieme passo dopo passo per regalare un’esperienza autentica e genuina.

La stessa bellezza sincera si ritrova nel sorriso brillante di ogni singolo volto che si incontra in Mostra.

Sincera, come la fotografia vincitrice del Photo Contest #vendemmiapdp , premiata proprio sul palco di Col San Martino: la prima vendemmia agli occhi dei bambini.
E da questa vendemmia, talvolta eroica, nasce l’eccellenza.

Oltre 100 le etichette in degustazione, tra vini della tradizione e spumanti, per valorizzare e far cono
scere il fascino Superiore del Conegliano Valdobbiadene ed in particolare dei produttori di Col San Martino.

Vivere e degustare un territorio attraverso le fiere bollicine del Prosecco Superiore, i piatti della tradizione, le sue genti, le sue colline, le sue essenze e le sue tradizioni significa arricchirsi un po’.

61 Primavere. Profumo di storia, di tradizione, di eccellenza.

https://blog.primaveradelprosecco.it/le-61-primavere-col-san-martino/