Destinazione Prosecco: nasce la Rete d’Imprese Prosecco Hills


Da prodotto a destinazione turistica: il Prosecco è molto più di un vino (il vino italiano più esportato nel Mondo), si identifica nell’immaginario del potenziale turista internazionale come una cultura che rivela il territorio che quel vino l’ha generato. Già oggi la destinazione “Prosecco” è la più ricercata dagli amanti dell’enoturismo di origine anglosassone. Un interesse che riguarda anche il turismo tedesco, russo, cinese e che si riflette nei numeri delle presenze: se il 2016 è stato positivo per tutto il Veneto (18milioni di arrivi) sono infatti i territori della Pedemontana Trevigiana e della Valpolicella ad aver registrato incrementi percentuali a due cifre. Di fronte ad una crescita così importante, ora è nata la Rete d’Imprese Prosecco Hills, che si pone l’obiettivo di rafforzare il tessuto dell’economia turistica, attualmente troppo fragile e frammentario, riuscendo ad imporsi sui mercati internazionali come brand unitario e con proposte di accoglienza commercialmente appetibili.

Il contratto di rete è stato recentemente sottoscritto da ben 16 imprese che hanno sede in tutta la fascia pedemontana trevigiana (dalle pendici del Grappa ad Asolo, passando per le colline del Prosecco Superiore DOCG, arrivando fino a Conegliano). Sono aziende eterogenee, sia per dimensioni che per ambito di competenza: si va dai tour operator, alle aziende di trasporto, dai noleggiatori (bike e Vespa Rent), ai ristoranti e alle strutture alberghiere, fino alle latterie (da Soligo a Perenzin).

Capofila, con ruolo manageriale di indirizzo, è UNPLI Treviso, Comitato Provinciale delle Pro Loco Trevigiane e organizzatore della Primavera del Prosecco Superiore.

Portare il turista nell’area storica dove si origina il Prosecco DOCG è un’esperienza che emoziona e coinvolge tutti i sensi. Il turista interessato a queste aree ha una capacità di spesa molto più elevata, ma è anche più esigente, richiede un itinerario di viaggio personalizzato, che consenta di provare attività coinvolgenti (visite in cantina, degustazioni guidate, escursioni), dove sia evidente il connubio cultura/natura. L’obiettivo della Rete Prosecco Hills è proprio quello di creare un’esperienza su misura, per rendere unico ed emozionante il soggiorno nelle colline del Conegliano Valdobbiadene.

 

Gli aderenti:

Onda Verde ViaggiAgenzia Incoming (Follina)
Ai CadelachHotel e Ristorante (Revine Lago)
CastelbrandoHotel e Ristorante (Cison di Valmarino)
Latteria PerenzinCaseificio e Ristorante (S.P. di Feletto)
Vesparent DolomitiNoleggiatore Vespe (Vittorio Veneto)
Canon d’Oro Hotel (Conegliano)
Coop Altamarca Gastronomia (Miane)
Al CastelloRistorante (Conegliano)
Via Roma Bike Rental Noleggiatore e Meccanico MTB (Paderno del Grappa)
San GiacomoHotel (Paderno del Grappa)
Bosa ServiceTransfer (Borso del Grappa)
Garden RelaisHotel e Ristorante (Borso del Grappa)
Antica Abbazia – Hotel , Ristorante e Campeggio (Borso del Grappa)
CiclomeccanicoNoleggiatore e Meccanico MTB Punto Rosso Wilier (Cison di Valmarino)
Latteria Soligo Società Agricola Cooperativa (Farra di Soligo)
Discovering Veneto Agenzia Incoming (Onè di Fonte)

 

INFO: Rete d’Imprese Prosecco Hills
0438.893385 – proseccohills@gmail.com

 

https://blog.primaveradelprosecco.it/prosecco-hills/Il Conegliano Valdobbiadene è servito…

Il Veneto è una delle Regioni con il maggior numero di prodotti tipici: essendo essa una terra ad alto carattere agricolo e con una storia alle spalle molto importante.

La provincia di Treviso in particolare ha molti prodotti a marchio, oltre al celebre Conegliano Valdobbiadene DOCG e agli altri vini della Primavera del Prosecco, ci sono per esempio la Casatella Trevigiana DOP, il Radicchio rosso di Treviso IGP, l’Asparago Bianco di Cimadolmo e l’Asparago di Badoere IGP, il Marrone di Combai IGP, e molti altri… A testimonianza non solo della tipicità e della tradizione storica della produzione di questi prodotti, ma anche dell’eccellenza qualitativa raggiunta, avendo ottenuto la riconoscenza a marchio certificato.

Molto diffusi sono attualmente anche i piatti cucinati con il Prosecco Superiore, che caratterizzano i menù dei nostri migliori ristoranti, affiancati ad altre ricette con il Radicchio di Treviso, gli Asparagi e molti altri prodotti di punta, oltre ai salumi, quali salami e sopresse.

Per coloro che vogliono riproporre anche a casa questi piatti, vogliamo proporre nel nostro blog alcune ricette per ricreare anche nelle vostre case un tipico pranzo trevigiano.

 

PRIMI PIATTI

Risotto con rosmarino e Prosecco

Un pasto in cui il Prosecco Superiore è protagonista a 360°… Non solo nel calice, ma anche nel piatto! In previsione della bella stagione, vogliamo suggerirvi questa semplice ricetta, molto fresca e delicata, per stupire gli amici.

 

Ingredienti per quattro persone
350 grammi di riso Carnaroli
due bicchieri di Prosecco Docg
un rametto di rosmarino
100 grammi di burro
brodo vegetale
uno spicchio d’aglio
q.b. di sale e pepe

 

Tritare il rosmarino e metterlo in una casseruola a imbiondire con il burro e lo spicchio d’aglio. Una volta che l’aglio è diventato dorato toglierlo e aggiungere il riso. Lasciare tostare due minuti e spruzzarlo con il Prosecco, tenendo alta la fiamma per lasciare che evapori. Abbassare poi la fiamma e continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta e il restante vino. A fine cottura aggiustare con sale, pepe e mantecare con una noce di burro. Servire il risotto aggiungendo un rametto di rosmarino e un filo d’olio d’oliva.

(Ricetta proposta dalla Cantina Sociale Val d’Oca)

 

Vino in abbinamento: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato Spumante Extra Dry

https://blog.primaveradelprosecco.it/risotto-prosecco-rosmarino/Andar per Meridiane nei paesi della Marca Trevigiana

Un viaggio alla scoperta delle Meridiane del Conegliano Valdobbiadene

Le meridiane sono un patrimonio culturale da custodire con attenzione, sono guardiani non solo del tempo, ma anche della storia e della memoria di un luogo.

Le Pro Loco allo stesso modo sono custodi delle tradizioni locali, promotrici della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, culturali, storiche, folcloristiche del proprio territorio.

È con queste premesse che nel 2004 il Comitato Provinciale delle Pro Loco Trevigiane, l’Unpli Treviso, ha avviato un censimento per raccogliere dati relativi alle meridiane presenti nella Provincia, arrivando a censire oltre settecento orologi solari.

Il lavoro svolto è stato significativo, ma sono passati oltre dieci anni da quel primo censimento, e ci sembrava quindi opportuno procedere ad una nuova raccolta dati. Quale occasione migliore del XXI Seminario Nazionale di Gnomonica che si sarebbe svolto proprio a Valdobbiadene?

Così a partire da novembre 2016, le 105 Pro Loco Trevigiane, i 10 Consorzi Pro Loco appartenenti al Comitato Provinciale Unpli Treviso, i volontari del Servizio Civile Nazionale che prestano servizio presso le sedi Pro Loco, e il Comitato Provinciale stesso, hanno iniziato un nuovo censimento, con l’obiettivo di incrementare quello svolto dodici anni fa.

In vista del Seminario il lavoro è stato considerevole, quattro mesi di raccolta e rielaborazione dati, con l’obiettivo di raggiungere un traguardo importante: censire mille meridiane in Provincia di Treviso.

Dopo tanta fatica, tanti chilometri percorsi, centinaia di schede compilate e fotografie scattate, moltissimi volontari coinvolti e tante ore a rielaborare dati al computer… È con molto piacere che possiamo dire che il risultato è stato raggiunto!

Sono state infatti 1025 le meridiane “portate alla luce del sole”, con oltre seicento orologi solari censiti grazie alla nuova raccolta dati del 2016, di cui duecentosessantatre nuove meridiane rispetto a quelle censite nel 2004.

Questo importante risultato innalza Treviso a terza Provincia d’Italia per numero di orologi solari, ed è soddisfacente che sia stato il lavoro svolto dalle Pro Loco a rendere possibile il raggiungimento di un risultato così significativo.

Anche il Conegliano Valdobbiadene è un territorio ricco di meridiane, con oltre duecento orologi solari censiti, che si nascondono sulle facciate di antichi casolari tra i vigneti e sui muri delle cantine. Per questo il Concorso Fotografico di quest’anno dal titolo “Scatta… la Primavera del Prosecco sulla via delle Meridiane”, è stato dedicato proprio a questo aspetto artistico, storico e culturale delle colline del prosecco.

Quello che ci auguriamo è che “Andar per Meridiane nei paesi della Marca Trevigiana” non rimanga solo un bel titolo, ma diventi un nuovo progetto di sviluppo del lavoro fatto finora. L’obiettivo infatti è quello di realizzare un vero e proprio movimento turistico legato agli orologi solari, individuando dei percorsi da farsi a piedi o in bicicletta, per andare alla scoperta delle meridiane tra borghi, colline e paesi della Marca.

https://blog.primaveradelprosecco.it/meridiane/Le 61 Primavere di Col San Martino

61 PRIMAVERE. PROFUMO D’ECCELLENZA.

 

Col San Martino, 25 Marzo 2017

Profumo di Primavera, di risveglio e di Vita.

Le gemme iniziano a schiudersi, ed insieme a loro fiorisce la 61^ edizione della Mostra del Valdobbiadene DOCG di Col San Martino.

La Primavera del Prosecco inaugura la sua seconda Mostra 2017 nella location più longeva.

61 anni di storia, una vita ad amare questa terra, e l’ambizione di custodire l’aria fresca di un territorio di una bellezza unica al mondo in un calice. Un calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Si respira aria di festa, si respira quella stessa aria della sua prima edizione. Un banchetto all’uscita della chiesa per poter far degustare il buon vino nuovo. La semplicità e l’energia di un gruppo di amici hanno dato così vita alla “Festa del Vino”. Un’emozione che germoglia ogni anno.

Dalle amicizie nascono grandi cose, lo si coglie anche nei brindisi di grandi e piccole compagnie di amici che si godono la Primavera di Col San Martino.

La si legge negli occhi dei volontari la bellezza di questa terra. Serenità, disponibilità, amore incondizionato, l’obiettivo di divertirsi per poter divertire. Crescere insieme passo dopo passo per regalare un’esperienza autentica e genuina.

La stessa bellezza sincera si ritrova nel sorriso brillante di ogni singolo volto che si incontra in Mostra.

Sincera, come la fotografia vincitrice del Photo Contest #vendemmiapdp , premiata proprio sul palco di Col San Martino: la prima vendemmia agli occhi dei bambini.
E da questa vendemmia, talvolta eroica, nasce l’eccellenza.

Oltre 100 le etichette in degustazione, tra vini della tradizione e spumanti, per valorizzare e far cono
scere il fascino Superiore del Conegliano Valdobbiadene ed in particolare dei produttori di Col San Martino.

Vivere e degustare un territorio attraverso le fiere bollicine del Prosecco Superiore, i piatti della tradizione, le sue genti, le sue colline, le sue essenze e le sue tradizioni significa arricchirsi un po’.

61 Primavere. Profumo di storia, di tradizione, di eccellenza.

https://blog.primaveradelprosecco.it/le-61-primavere-col-san-martino/Gigetta. Il volto di Santo Stefano

104 Primavere negli occhi. 104 Primavere nel cuore.

Santo Stefano, 18 Marzo 2017

Le fiere note della banda musicale di Valdobbiadene avvolgono le colline di Santo Stefano, inaugurando la prima Mostra del vino 2017. Si sono ufficialmente aperte così le danze di questa 22^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore.

Si preannuncia una Primavera di sorprese ed Emozioni. Quelle stesse emozioni che si leggono negli occhi limpidi di Gigetta, nata nel 1912 proprio in questa terra.

Santo Stefano dedica a lei la sua 48^ Mostra del Valdobbiadene e Cartizze DOCG, intitolandola “IL MONDO DI GIGETTA. PATRIMONIO DI UMANITÀ”. Un chiaro e stretto legame con la candidatura del territorio del Conegliano-Valdobbiadene a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che sottolinea la ricchezza inestimabile dei Volti di questa terra, delle storie di chi ci è vissuto tutta una Vita.

La Primavera è Donna, lo si sa. Eleganza, genuinità, umiltà, dolcezza, forza…tante sono le sfumature che colorano l’esistenza. Ed è bastato un sorriso per capire che il Mondo di Gigetta queste tinte le racchiude tutte.

L’orgoglio nei suoi occhi ed il doppio nei nostri per condividere le stesse radici, si trasforma in commozione quando i bambini della Scuola Materna le donano il suo ritratto frutto delle loro piccole e preziose manine, lasciando poi liberi al cielo 104 palloncini gialli. Gialli come il colore del Sole, gialli come il calore della Mostra di Santo Stefano.

I Valori di una terra, che ha confini ben più estesi di una linea sulla carta, si sviluppano lungo i ripidi filari di viti, attorno ad un focolare, tra le mani segnate dal lavoro dei vignaioli, nei progetti ambiziosi dei cantinieri, nei calici superiori di un brindisi tra amici, amici di una vita o freschi di giornata, nel riflesso degli occhi di chi questa terra l’ha vissuta da sempre. Un legame inscindibile tra la terra ed i suoi volti. Il vero patrimonio sono le sue genti.

Gigetta. Gli occhi colore del cielo e l’amore incondizionato per la sua terra.

104 Primavere negli occhi. 104 Primavere nel cuore.

Il nostro augurio…che la libertà di quei palloncini nel cielo sia la vostra aria, lo stupore nel volto di quei bambini sia anche nel vostro, l’Emozione degli occhi di Gigetta assapori la vostra anima…Buona Primavera!

https://blog.primaveradelprosecco.it/gigetta-volto-santo-stefano/Primavera del Prosecco Superiore – Andar per Mostre sulle Rive del Conegliano Valdobbiadene

Una distesa di vigneti, che disegnano le colline con geometrie quasi perfette. Un territorio valorizzato dai piccoli borghi, le antiche pievi, i vecchi casolari. Questo è il Conegliano Valdobbiadene, un’area che si estende per 15 Comuni, patria della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. L’area storica di produzione del Prosecco, le cui origini si possono far risalire sin al 1772, e che dal 1969 è tutelato dalla Denominazione d’Origine, Docg dal 2009.

È in questo territorio, che nel 1996 è nata la Primavera del Prosecco, la Rassegna enogastronomica che riunisce in un unico grande cartello le tradizionali Mostre del Vino, che da oltre 60 anni propongono in degustazione l’eccellenza di queste terre.

Le Mostre del Vino sono nate dalla convivialità dei produttori locali, che ogni anno al giungere della Primavera, quando il vino dell’ultima vendemmia era pronto per essere servito, lo offrivano in degustazione all’uscita delle Chiese e nei momenti di ritrovo. Da questa tradizione si sono sviluppate quelle che sono oggi le 17 Mostre che danno vita alla Primavera del Prosecco Superiore, organizzate dalle Pro Loco e Associazioni locali.

Ne è passato di tempo, e, giunti alla 22a edizione della Rassegna, le Mostre hanno acquisito sempre maggior rilevanza e competenza, sapendo far conoscere non solo il prodotto principe del Conegliano Valdobbiadene, ma anche il territorio stesso, con calendari che offrono molto di più delle semplici degustazioni: da serate gastronomiche per riscoprire i piatti della tradizione, a passeggiate lungo sentieri e vigneti immersi tra le colline, fino ad eventi culturali con serate di sensibilizzazione su temi di interesse.

17 Mostre del Vino che ogni anno per 4 mesi, da marzo a giugno, tengono compagnia agli abitanti del luogo e ai turisti, con proposte enogastronomiche, sportive e culturali, per far vivere il Conegliano Valdobbiadene a 360°.

Tutto questo è la Primavera del Prosecco Superiore, ma il Conegliano Valdobbiadene è molto di più… Scoprilo insieme a noi!

https://blog.primaveradelprosecco.it/primavera-del-prosecco-superiore/